Museo

Pompei ed Ercolano: l’altra storia

Molto è stato detto e scritto su Pompei ed Ercolano: la pioggia di ceneri e lapilli, la fuga disperata, la distruzione. Ma il British Museum…

Luigi Ghirri: ogni cosa è illuminata

Pensare, ma anche vedere. Scrivendo e raccontando per immagini. Luigi Ghirri al Maxxi di Roma, con una retrospettiva completa e suggestiva. Fino al 27 ottobre.

Le atmosfere oniriche di Hannu Palosuo

Trasfondere il sogno nei quadri o nelle sculture senza mai perdere il senso del concreto.…

Franz West e l’appeal dell’opera d’arte

Scusi, lei, di scultura, che taglia porta? Una retrospettiva esemplare dell’artista austriaco, Franz West, insieme personale e collettiva. Sa d’avanguardia nel momento in cui anche…

La bellezza ci salverà (?). Risposte alla Strozzina

La bellezza è un lusso di cui possiamo fare a meno? Oppure in quest'epoca di…

Manet mon amour!

L’incontro magico e inedito tra l’Olympia di Manet e la Venere di Urbino, tanto vicine…

Ottant’anni di Triennale. Intervista a De Albertis

Un fitto calendario di incontri e iniziative celebra i suoi primi ottant’anni di attività: un passato glorioso, quello della Triennale di Milano, che per il…

“La sovranità appartiene al pubblico”. Tracciato il futuro del Madre secondo Andrea Viliani: che a Napoli si porta Vincenzo Trione, Alessandra Troncone, Alessandro Rabottini ed Eugenio Viola. Ecco il video…

Relazionalità, ricerca, multimedialità: queste le direttive-guida del rinascente Museo Madre, così come emerse dal profilo tratteggiato dal neo-direttore Andrea Viliani del programma di attività 2013,…