architettura

Metropolitan e Whitney, nuova joint venture per le geopolitiche museali newyorkesi del terzo millennio

Un piccolo grande cambiamento. Due grandi istituzioni culturali newyorkesi, invece di sfidarsi a colpi di mostre, fanno gioco di squadra. È notizia di questi giorni:…

Vince il Museo dell’Auto di Torino. E non solo. Ecco i premi nazionali di Architettura In/Arch-Ance

Esaminare le opere di architettura realizzate in Italia negli ultimi cinque anni da soggetti italiani, assegnando un riconoscimento ai tre protagonisti che ne hanno consentito…

Il Pirellone? Per il governo non è di “interesse culturale”. E la leggina fantasma abbassa le soglie di tutela…

Si abbassa pericolosamente la soglia di tutela per molti edifici pubblici considerati di interesse culturale.…

Chi è il re del cemento armato?

Nella tappa torinese del ciclo di mostre internazionali dedicate a Pier Luigi Nervi, la vera…

Il povero Ponte della Musica e il valzer delle inaugurazioni. Storiaccia dell’interessante architettura che deve collegare Maxxi e Foro Italico

A Roma è la notizia della settimana. Il Ponte della Musica – concepito come una passerella pedonale che collega Piazza Gentile da Fabriano al Lungotevere…

Babilonia? No, Roma. Nella capitale la prima edizione di Giardininterrazza. Sulle terrazze pensili dell’Auditorium di Renzo Piano

Saranno le reminiscenze di insegnamenti di base ormai – più o meno – lontani; sarà l’iconografia che nell’arte come nella letteratura ancora di tanto in…

Quando le esigenze “green” si sposano con la sostanza architettonica. In Francia l’archivio EDF by LAN Architecture

Un imponente blocco materico, quasi appoggiato per caso nelle campagne di Bure-Saudron, in Francia. Un parallelepipedo alto 19 metri in cemento e arenaria rossa che…

Un labirinto di ponti, la nuova installazione dei West 8 alla Xi’an International Horticultural Exhibition

Un titolo ironico: Garden of 10.000 Bridges. Sono appena cinque, infatti, i ponti rossi che svettano nella fitta distesa di canne di bambù in una…

Ceci n’est pas architecture

Dieci masterplan che restano su carta. Colpa della crisi, lo sappiamo. Ma l’occasione è buona…