architettura

Paranoia in architettura

Di quanta architettura ha bisogno l’uomo? Disfunzione sociale degli spazi, distopie urbanistiche, architettura-design. Più design che architettura. Involucri-narciso quali performance spaziali delle metacittà asociali e…

BSI Swiss Architectural Award. Intervista a José María Sánchez García

È il vincitore della quarta edizione del BSI Swiss Architectural Award, è spagnolo, ha 39 anni e si è imposto su 27 candidati provenienti da…

Architetture ad alta velocità

Un’autentica rivoluzione di cui troppo poco si parla. Una rivoluzione culturale, urbanistica, architettonica. Una rivoluzione…

Delirious Venice. Tra Rem Koolhaas e il Fontego dei Tedeschi

Rem Koolhaas, noto alle cronache culturali italiane ora per la direzione di una discussa Biennale…

Tutela d’autore e architettura

Ma un edificio è soggetto a copyright? Come al solito, dipende. Dipende se ha “evidenti profili architettonici e urbanistici”. E un discorso analogo vale per…

La ricerca di significato nei fondamentali. Sulla Biennale di Koolhaas

Una riflessione sulla contaminazione di pezzi d'autore e pezzi anonimi nella Biennale di Architettura diretta da Rem Koolhaas. E sul significato della loro catalogazione.

Mosca: un piede nel futuro

Già prima della menzione d’onore del padiglione alla scorsa Biennale di Venezia, era chiaro che…

L’architettura, l’autore, la collettività. Sergio Pace legge Giovanni Durbiano

Sergio Pace, docente di Storia dell'architettura al Politecnico di Torino, presenta il volume di Giovanni Durbiano, “Etiche dell’intenzione. Ideologia e linguaggi nell’architettura italiana”. Una occasione…

Georgia: Do It by Yourself

Qualche tempo fa vi abbiamo raccontato con un reportage la scena artistica nelle capitale dell’Azerbaijan, Baku. Ora siamo andati nel Paese confinante, la Georgia, per…

Ricordando gli anni Sessanta e l’Architettura Radicale. A Firenze BASE presenta Radical Tools: sette appuntamenti, con alcuni protagonisti del movimento. Da Archizoom a Superstudio

    Utopica, visionaria, mediatica, ludica, pop, ipercreativa, eclettica, contaminata, disobbediente. L’Architettura Radicale irrompeva sulla…

CINTA – All is New in Art, capitolo III. Architettura e nuove tecnologie

Per la terza lezione di “All is New in Art”, all’interno dell'osservatorio CINTA, il Pastifico…