Italia

Una raccolta di articoli riguardanti: Italia

Dal museo a cielo aperto alla fogna a cielo aperto: il degrado dei centri storici italiani

Aggressioni, furti, degrado: i centri storici italiani, vetrine del Paese nel mondo, sono sempre più abbandonati all'illegalità. I dati lo…

Siamo ormai all’eutanasia per le aree interne d’Italia? (Considerazioni per un’inversione di tendenza)

Investimenti a lungo termine, integrazione dei flussi migratori, promozione dell’ingresso di capitali esteri. Tante e sfaccettate le possibili soluzioni per garantire un futuro alle aree…

Cosa sta accadendo nel mondo dello spettacolo dal vivo in Italia?

In questi giorni la pubblicazione delle assegnazioni dei contributi del FNSV (Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo) sta suscitando non poche preoccupazioni e perplessità:…

L’IVA sulle opere d’arte e l’abbassamento dell’aliquota spiegate bene 

La misura, che non ha convinto tutti, ma che ha entusiasmato il mondo dell’arte, è…

Meno zucchero, più arte. Come la Sugar Tax potrebbe salvare il mercato dell’arte

Dato che ancora il governo non ha fatto il passo definitivo per abbassare le aliquote…

È necessaria una redistribuzione della ricchezza culturale e creativa

Alla crescente importanza che turismo e cultura rivestono nell’economia italiana non corrisponde un’adeguata retribuzione dei lavoratori ivi impiegati; situazione che richiede un’urgente riflessione sulle modalità…

Dazi sul cinema? Per l’Italia potrebbe essere un’opportunità

Potrebbe essere l’occasione per puntare tutto sulla qualità dell’offerta nostrana, per assorbire l’effetto negativo dei dazi che Trump prevede di applicare sul settore cinematografico. Ecco…

L’arte in piazza: vizi privati e pubbliche virtù dell’arte pubblica

Dall’Antica Roma ai nostri giorni, le piazze vengono usate per veicolare messaggi educativi e politici,…

Che contributo danno le Regioni italiane alla cultura?

Anche quando qualche regione si è mossa in maniera proattiva, all’insegna della qualità e profondendo…

Improvvisazione teatrale in Italia. Cos’è, la storia, quanto è diffusa

Nulla di amatoriale né “facile”: l’improvvisazione teatrale richiede studio e preparazione, oltre a un’immaginazione vivace e alla capacità di ascoltare il pubblico. Una forma teatrale…

Sventola il tricolore. Un dialogo tra artisti sulla bandiera Italiana

Dopo la seconda edizione della mostra “La poesia della terra” a Montecchio, il curatore ingaggia un dialogo con gli artisti Luca Bertolo e Flavio Favelli…

La medievalizzazione dell’Italia

Scuola, mobilità, turismo, diritti. Le recenti scelte del Governo fanno davvero impallidire. Ma perché l'Italia…