Italia

Una raccolta di articoli riguardanti: Italia

Che contributo danno le Regioni italiane alla cultura?

Anche quando qualche regione si è mossa in maniera proattiva, all’insegna della qualità e profondendo investimenti di impatto, le motivazioni…

A cosa servono i finanziamenti alla cultura? Riflessioni tra etica e politica

I recenti tagli dei fondi per la cultura aprono questioni mai risolte, quelle sull’efficacia dei finanziamenti, sui loro legami con la stabilità (o instabilità) politica…

Promozione culturale diffusa: il mondo dei Circoli Arci

Tra soci, volontari e pubblico raggiunge circa 550.000 persone. Una ricerca ha rivelato un mondo vivo, attivo, con una ricca proposta culturale dal basso. Nonostante…

Ritratto di signora. Un racconto metaforico per parlare di un Paese in decadenza 

La storia di una donna bella, ambiziosa, giovane, vincente, colta che affronta da sola personaggi…

Giornate FAI d’Autunno 2024. La lista dei 700 monumenti aperti in Italia

Centinaia e centinaia di luoghi poco noti saranno aperti in occasione della tredicesima edizione della…

Il turismo sostenibile? Richiede tempi insostenibili

Come fare a rendere un viaggio più sostenibile? Strategie, considerazioni e proposte provenienti dall’Italia e dall’Unione Europea

Tutti i festival di arti performative da non perdere in Italia a fine settembre 2024

In attesa dell’inaugurazione, a ottobre, delle stagioni teatrali, si moltiplicano le rassegne di arti performative in giro per la Penisola: danza, circo e teatro per…

Dal quiet quitting al conscious quitting: come la cultura risignifica il mondo del lavoro

L’abbandono del lavoro da parte delle generazioni più giovani è sempre più “silenzioso” e “coscienzioso”.…

Le politiche del Ministero della Cultura sono ferme agli Anni Sessanta

Il Ministero della Cultura saluta i numeri relativi alle aperture museali di Ferragosto come una scommessa vinta. Forse però dovrebbe pensare a uscire dal XX…

Italia e imperialismo britannico. Cosa rimane degli anni d’oro inglesi?

Tra Brexit e politica instabile, il Regno Unito sembra aver perso il lustro culturale di un tempo. Eppure l’Italia fatica ancora a non sentirsi periferia…

L’overtourism e il pranzo della domenica dai nonni

Da un decennio in Italia, ormai, non c’è autunno che non si parli d’altro: troppi…

La cultura non è un antidoto ma una leva per lo sviluppo sociale

Troppe volte si sente dire che la cultura è un antidoto per ogni male universale.…