intervista

Pietro Montani è professore ordinario di estetica presso l’Università di Roma La Sapienza ed è il curatore scientifico dell’edizione italiana delle opere scelte di Ejzenstejn.…

Giunta alla quarta edizione, la kermesse bolognese firmata Xing rilancia. Sul piatto la riedizione di un celeberrimo happening di John Cage, un mix di filologia…

Succede a Reykjavik, dove un gruppo di artisti nel 2006 lanciano l’iniziativa e fondano la biennale Sequences. Dura solo dieci giorni (quest’anno fino al 19…

Il Padiglione russo dei Giardini si tingerà di verde. Per la prima volta nella storia della Biennale di Venezia, un’artista donna rappresenterà la confederazione. Un…

Classe 1979, ombra grigia dietro agli esordi di Nico Vascellari ma lontano dalla cultura dell’ego e dai clamori mediatici, di una timidezza contagiosa, Canedicoda è…

Randers, Danimarca. Il Gaia non è soltanto un museo di arte irregolare, ma un buon esempio di “cultural business”, co-gestito da persone con disabilità e…