intervista

Anni Ottanta. Rifacciamo i conti?

Sono stati gli anni forse più incompresi della nostra storia recente, non solo dell’arte. Eppure molto ci resta di quel decennio tanto vituperato. Ne abbiamo…

Cultura a Trieste. Prosegue l’indagine sulla “neocasta”

L’inchiesta “politica” condotta da Nicola Davide Angerame oramai la conoscete. Quinto appuntamento: Trieste e il suo assessore Andrea Mariani. I capitoli precedenti - Rimini, Cagliari,…

Tutti i neri di Neri

Contrasti e controluce fra pieno e vuoto. La passione di Marino Neri, giovane narratore della…

Germano Celant. Questi anni

La mostra, anzi lo tsunami di mostre, in giro per l'Italia. L'atteggiamento degli artisti negli…

Architettura made in Italy

Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo. Le loro iniziali costituiscono la sigla ABDR. Un dialogo a cinque voci con lo studio che…

Germano Celant. Quegli anni

Gli inizi dell'Arte Povera. Lo shock nella critica dell'epoca. Le gallerie (pochissime) che ospitavano arte di avanguardia. I maestri, le città, i viaggi e gli…

Dal mondo a Torino

L’hanno fondato un torinese e un indiano. Guarda al mondo ma lavora soprattutto in Piemonte.…

Firenze si riaffaccia al mondo

È “soltanto” un tassello, il Nuovo Teatro del Maggio Musicale che inaugura il prossimo 21…

Io, l’altro. César Meneghetti e la disabilità mentale

Un titolo che rimanda a Baudelaire. Un progetto di lunga durata, che ha messo a confronto l’artista italo-brasiliano e un ampio gruppo di partecipanti ai…

Il curioso caso di Space Metropoliz

Una fabbrica di salumi occupata, ai margini della capitale. Il 30 novembre è terminata la missione del gruppo di lavoro attivo nello squat di via…

Nuova identità Macro

Potevamo non intervistare Bartolomeo Pietromarchi, fresco di nomina al trono di direttore del Macro di…

Miniature musicali in mp3

Ad oggi si contano più di 8mila download, ma sono destinati ad aumentare. C’è infatti…