inpratica

Una raccolta di articoli riguardanti: inpratica

Il presente contiene già le contraddizioni del domani? Il pensiero critico e lo stato dell’arte

Il mondo muta pelle con un'accelerazione mai vista, il pensiero fatica ad aggiornarsi e stare a tempo. Tanto vale affrontare…

Perché la disabitudine al pensiero critico deriva (anche) da opere monodimensionali

Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…

Il rasoio di Vance. Realtà e finzione nella società postmoderna dopo l’incontro Zelensky-Trump

Il ruolo dei social e delle immagini, la lezione di Italo Calvino e le visioni possibili e praticabili nello spaziotempo del presente e della storia,…

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire…

Se la nostalgia pervade anche la dimensione del presente e le opere d’arte contemporanea

Tra reenactment e rifacimenti di pratiche, mostre e attitudini, l’opera d’arte si destreggia in un…

Cosa c’entra la nostalgia (anche nelle opere d’arte) con l’immaginario ipnocratico di Trump

La nostalgia postmoderna si sta rivelando compiutamente per ciò che è, e che in fondo è sempre stata: uno strumento di potere e di dominio

Nostalgia del futuro e presente continuo nella dimensione politica e culturale

Rivelatorio è l’immaginario evocato da Trump e Musk, ma il tempo ha smesso di ticchettare due decenni fa. Fino alla produzione di una nostalgia che…

L’immaginario di Donald Trump, l’oro del West e l’atmosfera da revival dopo l’insediamento

Tornano i pionieri che hanno fatto l’impossibile, ma nell’immaginario nuovovecchio di Donald Trump il selvaggio…

40 anni fa la mostra ‘Viaggio in Italia’ cambiava l’immaginario. Oggi ripubblicato il libro

Questa storia comincia a Bari nel 1984 alla Pinacoteca Provinciale, con un progetto ideato e…

Un nuovo anno è appena cominciato. Buoni propositi per le opere d’arte contemporanea

Mentre assistiamo a una sempre più costante inversione di senso, all’uso di un linguaggio oppositivo, alla rinuncia da parte degli intellettuali di occuparsi di opere,…

Come si rilegge e si trasforma la storia dell’arte contemporanea oggi?

Le nostre fissazioni e le nostre priorità distorcono inevitabilmente il significato delle opere d’arte: Andy Warhol nel 2024 non è più quello di cinquant’anni fa,…

L’opera d’arte nell’era del post-capitalismo. Tra finta protesta e moralismo a buon mercato

Nonostante la finzione della protesta, le opere letterali sono desiderose di fare bella impressione e…

Il nostro mondo. Per capire il presente bisogna ascoltare le opere d’arte silenziose

Cose che parevano incubi del futuro o del passato, fortunatamente lontani nel tempo e nello…