.jpg)
Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…

Il ruolo dei social e delle immagini, la lezione di Italo Calvino e le visioni possibili e praticabili nello spaziotempo del presente e della storia,…

L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire…

La nostalgia postmoderna si sta rivelando compiutamente per ciò che è, e che in fondo è sempre stata: uno strumento di potere e di dominio

Rivelatorio è l’immaginario evocato da Trump e Musk, ma il tempo ha smesso di ticchettare due decenni fa. Fino alla produzione di una nostalgia che…

Tornano i pionieri che hanno fatto l’impossibile, ma nell’immaginario nuovovecchio di Donald Trump il selvaggio…

Mentre assistiamo a una sempre più costante inversione di senso, all’uso di un linguaggio oppositivo, alla rinuncia da parte degli intellettuali di occuparsi di opere,…

Le nostre fissazioni e le nostre priorità distorcono inevitabilmente il significato delle opere d’arte: Andy Warhol nel 2024 non è più quello di cinquant’anni fa,…