inpratica

Una raccolta di articoli riguardanti: inpratica

Nel presente della guerra l’arte contemporanea ha il compito di ripristinare i valori della vita

Non può esistere un’arte che metta al centro i valori dell’individualismo, dell’egoismo, della predazione, dell’estrazione, della violenza sistemica e istituzionalizzata,…

Se l’arte politica corrisponde alla tentazione di cambiare il finale della storia

L’arte dell’ultimo decennio si configura come una fuga dal presente e dal futuro e una evasione dal passato. Con un approccio però che affonda le…

La disillusione generale della cultura e il silenzio intorno ai drammi della storia

Perché arte e cultura non riescono a costruire una azione concreta intorno alla violenza della storia e alla guerra a Gaza? C’è piuttosto, per dirla…

L’arte funziona quando sfugge dalle regole e riesce a pensare e immaginare il mondo

Se tutti gli attori del sistema dell’arte sono incastrati dentro un ruolo e una funzione,…

Il presente contiene già le contraddizioni del domani? Il pensiero critico e lo stato dell’arte

Il mondo muta pelle con un'accelerazione mai vista, il pensiero fatica ad aggiornarsi e stare…

Le opere d’arte e il pensiero critico. Contro la dittatura del bipensiero

Le opere d’arte dovrebbero essere il prisma insostituibile che permette di guardare la realtà attraverso diverse e molteplici angolazioni. Ma è veramente così o si…

Un atteggiamento antinostalgico è l’unica forma di resistenza. Anche nelle opere d’arte

Il contesto attuale (con i suoi conflitti, le sue contraddizioni, le sue disuguaglianze) è stato quasi interamente plasmato dalla nostalgia inteso come rifiuto della realtà.…

La funzione dell’arte e degli intellettuali nel presente oscurato dalla guerra

Mentre gli scenari internazionali si fanno sempre più oscuri, qual è la posizione degli intellettuali…

La nostalgia come lubrificante sociale e culturale e la paura del futuro

Che cosa succede quando la nostalgia diventa nostalgia di un’epoca di cui non si ha…

Perché la disabitudine al pensiero critico deriva (anche) da opere monodimensionali

Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…

Il rasoio di Vance. Realtà e finzione nella società postmoderna dopo l’incontro Zelensky-Trump

Il ruolo dei social e delle immagini, la lezione di Italo Calvino e le visioni possibili e praticabili nello spaziotempo del presente e della storia,…

Presente, passato, politica e futuro. La lezione di Orwell, Dick e Vonnegut

L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire…

Se la nostalgia pervade anche la dimensione del presente e le opere d’arte contemporanea

Tra reenactment e rifacimenti di pratiche, mostre e attitudini, l’opera d’arte si destreggia in un…