cinema

Miracolo a Le Havre: l’etica miracolosa di Kaurismaki

Un’opera matura, in cui emergono tutti i tratti caratteristici del cinema di Kaurismaki. E una storia che ruota attorno a un’idea: quella del miracolo. Comunque…

Ritratto (catodico) dell’artista

Creativo, bizzarro, ribelle e squattrinato: il set degli stereotipi sull’artista è al completo. Ma è davvero così? Se il vostro filtro per la conoscenza del…

Elvis è vivo (e lotta insieme a noi)

Questa volta, L.I.P. - Lost in Projection ci porta in Texas, terra d’elezione del grande…

Nuovo Videoclip Contemporaneo

I veri innovatori del videoclip? Sono gli Arcade Fire, band canadese che continua a stupire pubblico e critica. Hanno vinto un Grammy e sono acclamati…

Iconografia di una maschera

Ormai tutti la conoscono, ma ancora pochi, specie in Italia, ne hanno chiara la storia e il significato. Parliamo del viso di Guy Fawkes, diventato…

Arte Povera, ricca editoria

E dopo le due interviste a Germano Celant, si passa a questioni editoriali. Perché la…

Storie di donne e neonati. Uccisi

Clara, Rina, Eloisa e Vincenza: quattro donne diverse per origini, lineamenti, colori e temperamento. Eppure…

Dalla musica al cinema è tutto un Mash Up. Il MAsh Rome Film Fest è il primo festival dedicato al Remix audiovisivo

Se tutto è già stato fatto e non rimane nient’altro che copiare, sempre in modo creativo ovviamente, perché non arrendersi all’evidenza e dedicare addirittura un…

Il branco in versione britannica

Dopo la partenza per la guerra del fratello maggiore Richard, il giovane Anthony, ragazzo mite con un leggero ritardo mentale, rimane solo, diventando il bersaglio…

Effetto speciale e oltre

Film infantili per adulti, lungometraggi decisamente “lavorati” per infanti. Esiste una via di mezzo a…

Doors su pellicola. E non parliamo del film di Stone

“Cinematic” di Gianni Romano si butta sulla musica. E parla dei Doors. Ma mica dell’agiografico…