femminismo

Una raccolta di articoli riguardanti: femminismo

Una nuova casa editrice inglese decide di pubblicare solo autori maschi

Concentrandosi “almeno all'inizio” unicamente su questi contributi, la Conduit Books vuole riportare alla ribalta le voci maschili “ignorate” e guidare…

Le polemiche intorno a Più Libri Più Liberi spiegate bene, punto per punto

PLPL, la fiera della piccola e media editoria quest’anno dedicata a Giulia Cecchettin, è stata investita da polemiche per la scelta – rivendicata e poi…

Poesia in città. Bologna si riempie di citazioni letterarie sulla liberazione

I manifesti del collettivo CHEAP per il Patto per la Lettura tornano sui muri del capoluogo con 50 poster, di 25 poeti e poete, per…

Finalmente a casa. L’archivio di Carla Lonzi acquisito dalla Fondazione Basso di Roma

Dopo lo sfratto (e le minacce di dispersione) trova la sua collocazione definitiva il colossale…

Fight Club, Matrix, American Psycho e gli altri. Tutti i film che gli uomini del nuovo millennio non hanno capito

Pillola rossa, scazzottate e mascolinità tossica: con i venticinque anni dall'arrivo di Fight Club in Italia, riflettiamo sulle pellicole di fine Anni Novanta e inizio…

A Ravenna una mostra per riflettere sull’immagine femminile negli ultimi 50 anni e su come è cambiata

Le donne e il loro corpo sono al centro di un percorso che, a partire dalla Collezione Donata Pizzi, intreccia un dialogo tra diverse generazioni…

Annamaria Gelmi: teoria e pratica dello spazio

In occasione della mostra a lei dedicata alla Galleria Civica di Trento (gestita dal MART…

Natura, autorappresentazione, desiderio nella videoarte femminista  

Cinque pioniere (+ 1) della videoarte sono protagoniste di una mostra online. Un viaggio alla scoperta dell’autorappresentazione del corpo (e del desiderio) femminile

La street art diventa strumento di attivismo femminista. Intervista a Livia Fabiani

Con la sua associazione VenUs, Livia Fabiani promuove l’empowerment e il networking femminile, per creare un mondo dell’arte più inclusivo, soprattutto attraverso l’arte urbana

La Galleria Nazionale di Roma abbandona il Fondo Carla Lonzi. Ecco cosa dicono le parti

Il comodato d'uso è stato interrotto tre anni prima della scadenza. Rispondono ad Artribune la…

Da MP5 al collettivo Amarə, l’arte nell’attivismo transfemminista e queer 

In che modo l’artivismo transfemminista si appropria dello spazio pubblico? Lo scopriamo attraverso le pratiche…