critica d’arte

Una raccolta di articoli riguardanti: critica d’arte

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? Le risposte di Irene Sofia Comi 

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi di diverse generazioni per provare…

Perché la disabitudine al pensiero critico deriva (anche) da opere monodimensionali

Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…

Luca Beatrice e Marco Romano. Due pensatori da ricordare e studiare

Il 10 gennaio è morto l’architetto Marco Romano, mentre il 21 gennaio è scomparso Luca Beatrice, critico e curatore d’arte contemporanea. Ecco perché vanno studiati…

Tutti contro la bellezza, ma ha senso? La lezione (equivocata) dell’arte contemporanea

Se si parla di arte contemporanea guai a nominare la bellezza. Ma è un’idiosincrasia basata…

La didascalia e il racconto del trauma come pilastri dell’arte di oggi

La validazione delle opere si concentra non più e non tanto sui lavori in sé,…

La prossima critica? La critica prossima 

Dove, come e quando è necessario criticare? In un momento in cui la critica d’arte sembra aver perso il suo Nord, questi tre interrogativi possono…

La critica d’arte e la sua imprescindibilità. Gli effetti sul sistema dell’arte

Non è vero che quelle della critica d’arte sono parole al vento. Il problema è l’approccio avalutativo di troppi scritti. Che andrebbe ormai superato

La critica d’arte e la sua inutilità

Il mercato dell’arte non sa che farsene della critica: è quanto di più inutile si…

Anche le interviste sono critica d’arte (basta farle bene!)

Una buona intervista non è assolutamente un genere acritico. E un buon intervistatore non è…

Ancora sulla critica d’arte. Dalla galassia dei social a Carla Lonzi

Il clima psicologico attuale di costante delegittimazione e denigrazione dell’altro non è propriamente il più adatto alla crescita e allo sviluppo di una sana critica.…

Nella solitudine non ci può essere critica d’arte

Non è vero che la critica d’arte è morta. È viva e vegeta, ma non riesce a fare rete o a conquistare una dimensione collettiva.…

Lo stato della critica d’arte in Italia. Cosa è emerso nel convegno all’Università IULM

Con il nome di “Armi improprie” si è tenuta la due giorni dedicata alla riscoperta…

Fuori New York apre il Germano Celant Research Center

Il primo centro dedicato al critico e storico dell'arte sorge nel museo Magazzino Italian Art…