Cina

Si chiama M+ ed è grande 60mila mq. Una gigantesca area museale, nel cuore di Hong Kong. Taglio del nastro nel 2017. Arriva il colosso asiatico dell’arte contemporena

Il sistema museale cinese si trova in una fase di piena prolificazione, guidato soprattutto dalla necessità di mettere ordine all’enorme patrimonio culturale proveniente da una…

Basel Updates: i galleristi ci dicono come è andata. Il Gotha dell’arte, ovvero the place to be. Ultime battute per Art Basel…

Ci si avvia verso le ultime battute, è giunto ormai il momento di sentire i galleristi. Art Basel si configura ancora una volta come l’appuntamento…

La Cina? È a Milano. Alla Triennale trent’anni di reportage di Enrico Rondoni, su Artribune le immagini del backstage…

Scuole, volti, strade, paesaggi cittadini e rurali. Un viaggio fotografico lungo trent’anni da Pechino a…

Art Digest: niente tampax a Versailles, je vous en prie. La mia Svizzera? È a Hong Kong. Di artista MONUMENTAle ce n’è uno solo

Inadeguata. Poco importa se nel 2005 è stata apprezzata da centinaia di migliaia di visitatori…

Art Digest: Lindsay Lohan musa ad Art Basel. Freud e l’autoritratto su uovo. La corsa delle gallerie verso Hong Kong

I due avevano già collaborato in occasione della 54ma Biennale di Venezia, per il progetto Commercial Break, curato da Neville Wakefield. Ora l’artista Richard Phillips…

M2B Beijing-Shanghai: 1.600 km di condivisione

1.600 km di movimento, 1.600 km di incontri e diversità, 1.600 km di condivisione. È…

Verso il centocinquantenario. Danilo Eccher traccia la road map 2012-2013 della Gam di Torino: con un occhio alle collezioni del museo, e l’altro in direzione Cina

“L’attività di ricerca e approfondimento delle nostre collezioni non basta. Occorre proseguire con attività temporanee,…

La Cina in video

La videoarte cinese è di scena, fino al 29 luglio, al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, la città con la maggior comunità…