artribune magazine

Due cipolle in copertina. Eugenia Vanni si racconta

L’autrice della copertina di Artribune Magazine numero 23 è nata a Siena, città ancorata alle bellezze del passato. Dal padre pittore e scultore ha appreso…

Di un iPad e altre storie. Intervista con Enrico Boccioletti

Classe 1984, grafico autodidatta, appassionato di nuove tecnologie e musica elettronica, Enrico Boccioletti è un artista a 360 gradi, con collaborazioni che spaziano dall’ambito teatrale…

Il curatore è morto? Evviva il curatore. È questo l’argomento del Talk Show che va in scena sul prossimo Artribune Magazine: attenti a non farvelo scappare…

Curatori: ne abbiamo ancora bisogno? Una domanda di grande attualità: alla quale ha fornito uno spunto – non certo decisivo, ma di grande visibilità –…

Maurizio Cattelan curatore e “normalizzato”? Su Artribune Magazine in arrivo l’intervista in cui racconta la mostra torinese Shit and Die

“La mostra è pensata come un racconto per immagini. Abbiamo scelto lavori che rispondevano o arricchivano le questioni trovate a Torino: il suo passato di…

Quel mistero chiamato Art Brut. Sul prossimo Artribune Magazine si parla di artisti irregolari. E delle realtà internazionali ed italiane che se ne occupano

Art Brut, Outsider Art, Arte Irregolare. L’arte dei matti, dei fuori posto, degli ingenui, degli dilettanti, dei geni incompresi, degli emarginati e dei visionari. L’arte…

Marco Basta. Dodici dita in copertina

Ha studiato all’Accademia di Brera per poi frequentare un corso d’illustrazione digitale. Dall’origine agreste ha ereditato la fascinazione per la natura: quella addomesticata degli orti…

Dario Franceschini, ovvero un ministro che esiste

La notizia, con tutti i distinguo del caso, è che abbiamo un ministro. Criticatelo quanto…