artisti

Appello a sporcarsi le mani. Luca Bertolo scrive a Michele Dantini

Alcuni recenti interventi di Michele Dantini a proposito della critica (d’arte) hanno generato reazioni interessanti. Un dialogo costruttivo, il più delle volte. Uno dei migliori…

Poetica intimista e azione politica. Intervista con Giovanni Gaggia

Nella nuova sede di Rossmut – siamo a Roma, quartiere San Lorenzo – le fotografie, le installazioni e il video della performance "Intexěre Tempus" di…

Macchine americane e sigari? Hamlet Lavastida racconta l’altra Cuba

Ha girato mezzo mondo, ma di tornare a Cuba per ora non se ne parla.…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (III)

Giunge al termine la pubblicazione di questo taccuino critico in tre parti, che ha accompagnato…

Renato Barilli e la scomparsa degli artisti italiani

Un tema molto preoccupante è l’assenza, o scarsa presenza, di artisti italiani delle ultime leve nelle grandi rassegne internazionali. Tema qui affrontato da Renato Barilli,…

Lawrence Carroll alla SACI di Firenze. L’intervista

Il 24 aprile scorso, Lawrence Carroll è stato presente come special guest alla cerimonia di consegna dei diplomi del Master in Fine Arts della SACI…

Inpratica. Taranto Opera Viva: taccuino critico (II)

Gli appunti di questo taccuino critico – di cui pubblichiamo oggi la seconda parte –…

Giuseppe Stampone. Fra Prometeogallery a Milano e Padiglione Cuba a Venezia

Per il Padiglione Cuba alla Biennale di Venezia ha costruito un modello di Casa particular…

Il passatismo progressista di McDermott & McGough

Incontro con il duo di artisti statunitensi, ultimi alfieri della fusione totale fra arte e vita. In occasione della mostra alla galleria milanese M77, un'intervista…

Biennale di Venezia. Il padiglione dell’Australia raccontato da Fiona Hall

Nel nuovissimo spazio ai Giardini, installerà “Wrong Way Time”, un intervento dedicato a avvenimenti e temi globali, dalla politica alla finanza all'ambiente. E il mosaico…

Biennale di Venezia. Il padiglione della Lituania raccontato da Dainius Liškevičius

A Palazzo Zenobio, per la Biennale di Venezia, Dainius Liškevičius presenta il progetto-simulacro di un…

Biennale di Venezia. Il padiglione della Finlandia raccontato da Patrik Söderlund

Tra animazione e ricerca, natura e futuro, il duo IC-98 oltrepasserà le pareti del Padiglione…