Arte Povera

Le fotografie “corrette” di Jan Dibbets. Per i trent’anni di Rivoli

Castello, Rivoli - fino al 29 giugno 2014. L’anno rivolese del trentennale si apre all’insegna della fotografia. O meglio della sua correzione prospettica. Quella dell’artista…

Italia superstar a Londra. All’asta di Christie’s record per tredici artisti nostrani: domina l’Arte Povera, ma il top lot è per il Burri da 5 milioni di sterline

Tutti pazzi per l’Arte Povera. E non solo. Grandioso risultato ieri sera da Christie’s a Londra per l’asta intitolata Eyes Wide Open, la collezione di…

Genova? Torino? Roma? Ma no, il vero battesimo dell’Arte Povera fu ad Amalfi. Parole di Lia Rumma, protagonista della maxi-intervista di Artribune Magazine

“Benché giovanissimo, era già un protagonista, tant’è che nel ’68 ha firmato con Germano Celant la grande mostra ai cantieri di Amalfi che ha lanciato…

Arte Povera? No, è Pop. Tesi calabresi

Le ricerche artistiche di cinque grandi artisti torinesi del Novecento, comunemente ascritti al Poverismo, sono più affini alle istanze della Pop Art per assonanze tematiche,…

La Povera Italia in mostra a Basilea

Il Kunstmuseum di Basilea dedica una retrospettiva all’Arte Povera ed espone un centinaio di opere…

“Genova? No, l’Arte Povera nacque all’Attico, un’estate prima…”. La storia la riscrive Fabio Sargentini: nella super-intervista in arrivo con Artribune Magazine numero nove

Il nome per un movimento entrato nella storia dell’arte, ma copiato da un grande regista polacco. I segreti più intimi di un gigante dell’arte italiana,…

Tra Arte e Esperienza, Capitolo III – “Minimalismo, Arte Concettuale, Arte Povera, Body Art”

Fine anni Sessanta, un momento di grandi turbolenze internazionali, tra tensioni sociali, conflitti bellici, il…

I Martedì Critici – Gilberto Zorio

Gilberto Zorio, alchimista contemporaneo, è l'ospite dell'ottavo appuntamento dei Martedì Critici all'Auditorium Mecenate di Roma.…