Con quattordici disegni e alcuni scatti di due delle sue performance più celebri, Giovanna Ricotta (Loano, 1970) traghetta l’Orlando furioso verso nuovi significati. Il corpo dell’artista, dall’algida dama incipriata di Toilette all’avveniristica geisha-samurai di Fai la cosa giusta, caricandosi di un’evidente valenza politica e diventando luogo di negoziazioni e conflitti tra i suoi bisogni e l’immaginario del poeta, assurge a potente significante dell’esperienza vissuta e a strumento di indagine estetica e formale: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori” sono dunque disposti in una nuova cornice di conoscenza e di convinzioni.
Anche i disegni acquistano un valore performativo: sono la metafora delle tensioni e dei turbamenti dell’uomo moderno. Così, il viaggio di Astolfo sulla Luna per recuperare il senno di Orlando diventa il nostro percorso di crescita e miglioramento, la brama del furioso paladino, il nostro anelito insaziabile, l’amore non corrisposto di Angelica, le nostre ire e folli frustrazioni, la guerra tra saraceni e cristiani il conflitto che, ahinoi, stiamo ancora vivendo.
Francesca Mattozzi
Ferrara // fino al 18 settembre 2016
Giovanna Ricotta – Furiosamente. Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori
a cura di Maria Livia Brunelli e Silvia Grandi
MLB HOME GALLERY
Corso Ercole d’Este 3
346 7953757
[email protected]
www.mlbgallery.com