Omaggio ironico alle icone dell’arte. Da Marie-Laure Fleisch a Roma

Galleria Marie-Laure Fleisch, Roma – fino al 13 settembre 2014. In una mostra curata da Carlo Madesani, talenti del disegno irridono le artstar contemporanee. Con stili che vanno dal cinico allo splatter.

Fausto Gilberti, Artstars - courtesy Marie-Laure Fleisch

Gli artisti/illustratori coinvolti nella mostra romano sono: l’inglese Neal Fox, l’italiano Fausto Gilberti e il collettivo belga Hell’o Monsters, dietro cui si celano Jérôme Meynen, François Dieltiens e Antoine Detaille. Ognuno con il proprio linguaggio singolare, accomunati dall’ironia, il sarcasmo e l’irriverenza, con inchiostro nero sberleffano e allo stesso tempo omaggiano esplicitamente le star dell’arte contemporanea: da Picasso a Warhol, dalla Bourgeois all’Abramovic, da Hirst alla Beecroft, solo per citarne alcuni (sta a voi riconoscere gli altri). Gilberti e il suo buffo omino dagli occhi a palla deride i maestri uno alla volta nelle Artstar series. In scenari con scale impossibili alla Escher, il collettivo Hell’O Monsters inserisce piccoli ominidi che si incontrano/scontrano nelle maniere più strane, ricordando quelli di Bosch. In due grandi disegni, dal vago stile splatter, Neal Fox narra vicende al limite della realtà.

Martina Adami

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Roma // fino al 13 settembre 2014
Neal Fox / Fausto Gilberti / Hell’o Monsters – Iconic-Ironic
MARIE_LAURE FLEISCH
Vicolo Sforza Cesarini 3a
06 68891936
[email protected]
www.galleriamlf.com

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Martina Adami
Critica e curatrice, vive e lavora a Roma. Ha collaborato con l’Istituto Nazionale per la Grafica alla digitalizzazione e archiviazione della collezione video, nonché alla realizzazione di diverse mostre. Nel 2011 è stata corrispondente da Londra per: Exibart, Exibart International e Inside Art. Attualmente collabora con diverse riviste di settore e scrive per il blog CasaNoi curando la sezione “Arte e architettura” e “Arredamento e fai da te”.