La fotografia, secondo Berenice Abbott (Springfield, 1898-1991), consiste idealmente in “un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività”. Questa dichiarazione risale al 1951, ma l’attenzione per il dettaglio, in termini sineddotici, come sintesi del tutto, capace di aprire squarci di significato su processi più vasti, pervade gran parte della produzione della fotografa americana. La Galleria Carla Sozzani espone una selezione di opere accomunate dal focus sul particolare e dalla volontà di rappresentare il mondo con estrema precisione, in contrasto con il pittorialismo all’epoca dominante. Sulle pareti ritroviamo i ritratti di alcune personalità del tempo, ma anche la città che cambia volto, esplodendo verso l’alto, della serie Changing New York, o ancora l’indagine di fenomeni scientifici colti nelle loro diverse fasi e scomposti in una serie di forme, linee, punti.
Giulia Marani
Milano // fino al 6 gennaio 2014
Berenice Abbott
CARLA SOZZANI
Corso Como 10
02 653531
[email protected]
http://www.galleriacarlasozzani.org/