Vanni Cuoghi (Genova, 1966) non teme il confronto con la storia. Le opere realizzate per il Museo Civico di Crema, ispirate alla vita di corte rinascimentale, dialogano con i reperti archeologici in una rinnovata iconografia che contamina l’immaginario dell’artista con le memorie del luogo, e il risultato finale è più profondo di quel gioco (aion) che dà il titolo alla mostra. L’ironia di Cuoghi è tagliente quando le dame cortesi decapitano i loro pretendenti e accondiscendente quando le vergini seducono i cavalieri avvolgendoli con la lunga treccia dei capelli, mentre la curva che il loro corpo disegna è la stessa che anima il labirinto della quinta scenica. La donna è movimento e vita, dolce come la Beatrice di Dante e crudele come Uma Thurman nei film di Tarantino. Nelle opere di Cuoghi convivono con intelligenza classico e barocco, razionalismo e spettacolarità, rinascimento e packaging, la cultura della storia dell’arte e dello schermo cinematografico.
Deianira Amico
Crema // fino al 13 ottobre 2013
Vanni Cuoghi – Aion
MUSEO CIVICO
Piazzetta Winifred Terni De Gregorj 5
02 58316316
[email protected]
www.areab.org