Il ventre dell’architettura
Cento anni di architettura condensati in cinque personaggi, emblemi di alienazione e caos, conseguenze del selvaggio sviluppo urbano di metropoli e megalopoli. Dall’Art Nouveau all’High Tech, per un’installazione che accosta disegno, pittura, architettura e letteratura. Concepiti come parti integranti di un’opera unica. Tutto questo è Mira Caselius a Cagliari.
Una sequenza di personaggi architettonici si staglia su uno sfondo urbano a delineare uno skyline surreale, espressione di una società votata all’edonismo e al consumismo più sfrenato, per definire uno spaccato storico-architettonico che dall’Art Noveau arriva ai giorni nostri. Una teoria di vergini e martiri postmoderni rappresentano la febbrile stratificazione urbana di questi ultimi cento anni per Mira Caselius (Helsinki, 1984) che concentra più stili architettonici in ognuna delle figure. Futurismo, Bauhaus, Funzionalismo, Razionalismo e High-Tech sono le correnti che si distinguono tra le sagome, accompagnate dai testi in versione balloon di Enrico Deplano e dai brani di Otto Hassinen.
Simulacri autoreferenziali, metafore di speculazione urbana e fallimento delle imprese si configurano come gabbie claustrofobiche o muraglioni di mattoni e cemento armato. Strutture austere e monumentali alleggerite solo da quel brandello di umanità che trapela dalle mani, dai visi e dalle finestre appena illuminate, ben evidenziate dalla frase introduttiva: “Sei una casa nelle cui camere non osi andare”.
Roberta Vanali
Cagliari // fino al 7 gennaio 2012
Mira Caselius – Cittadini XX/XXI
2+1 OFFICINA ARCHITETTURA
Via Alagon 6b
070 660869
[email protected]
www.duepiuuno.net
1 / 24
2 / 24
3 / 24
4 / 24
5 / 24
6 / 24
7 / 24
8 / 24
9 / 24
10 / 24
11 / 24
12 / 24
13 / 24
14 / 24
15 / 24
16 / 24
17 / 24
18 / 24
19 / 24
20 / 24
21 / 24
22 / 24
23 / 24
24 / 24
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati