Prima, durante e dopo… ma soprattutto Guariento, pittore di corte nella Padova trecentesca, tra i suoi celebri angeli e i dipinti per la devozione privata, fino ai pallidi resti del grandioso Paradiso di Palazzo Ducale di Venezia. Ma tutta la città è coinvolta nella ricostruzione ideale di un “momento d’oro”, il XIV secolo. La celebrazione fino a fine luglio.
Guariento - Angelo che pesa le anime - particolare - coll. privata
In apertura Giotto, in chiusura Antonio Vivarini. Nel mezzo, Guariento (Piove di Sacco, 1310-1370) e tutti i pittori che ne hanno anticipato i modi o seguito gli insegnamenti, in una mostra che ricostruisce l’intero percorso pittorico dell’artista trecentesco, attraverso un ricco sistema di rimandi e confronti agli ambienti culturali contemporanei. Gli anni sono quelli del passaggio tra un linguaggio geniale ma ancora arcaico – quello di Giotto – e il moderno, prezioso e affascinante gotico internazionale: le figure si allungano, le stoffe si ricamano d’oro, compaiono i primi ritratti dei committenti e gli angeli diventano modelli di eleganza e raffinatezza. Quell’eleganza e raffinatezza che, fra una guerra e l’altra, sapevano esprimere le grandi corti dell’Italia settentrionale: fra tutte, quella dei da Carrara, signori di Padova.
Il contenuto prosegue a seguire
Marta Santacatterina
Guariento – Angelo che pesa le anime – particolare – coll. privata
Guariento – Angelo che pesa le anime e combatte con un diavolo (Dominazione?) – Padova, Musei Civici, Museo Bottacin
Guariento – Gruppo di dieci angeli seduti con globo e flabello gigliato (Serafini?) – Padova, Musei Civici, Museo Bottacin
Guariento – San Matteo – Padova, Musei Civici, Museo Bottacin
Guariento – Angelo che tiene tra le mani un’animula (Angelo) – Padova, Musei Civici, Museo Bottacin
Giotto – Eterno Padre – Padova, Cappella degli Scrovegni
Guariento – Trittico. Crocifissione con i santi Giovanni Battista, Bartolomeo, Andrea e Caterina – Düsseldorf, coll. privata
Guariento – Schiera di angeli armati (Arcangeli?) – Padova, Musei Civici, Museo Bottacin
Vitale da Bologna – L’incoronazione della Vergine – Budrio, Musei Civici, Pinacoteca Civica Domenico Inzaghi
Padova // fino al 31 luglio 2011
Guariento e la Padova carrarese
a cura di Davide Banzato, Francesca Flores d’Arcais e Anna Maria Spiazzi