Centocinquantenario: mica credevate che fosse finita qui?! Alla Pinacoteca di Brera, in scena va il bacio più noto – o fra i più noti – al modo. Fino al 25 settembre, per ascoltarsi pure della buona musica.
Francesco Hayez - Il bacio - 1859 - Milano, Pinacoteca di Brera
Quanto ci piace quando, sui pannelli delle mostre, indicano la colonna sonora, con direttore, cantanti, orchestra e tutto. E certo non si poteva farne a meno per il tributo di Brera ai fatidici 150: Hayez-Verdi-Manzoni, la trimurti risorgimentale al centro di un’esposizione piccola ma “sugosa”, per dirla alla don Lisander. Retorica quanto basta, prevedibile quanto occorre (poteva mancare Il bacio?). Cosa si ascolta? Naturalmente, il cigno di Busseto. Cosa si vede? Bella, bella pittura. Perlopiù ritratti, ma anche quei quadri di storia che Argan bollò come “rivoluzione dei trovarobe”. Suvvia, Giulio Carlo, non sarai stato troppo severo? In fondo quei dipinti, ispirati a capolavori come I due Foscari e I vespri siciliani, ci ricordano come il melodramma sia nell’italico Dna. E pure l’opera buffa, suggerisce malizioso Rossini, chiudendo questa deliziosa petite promenade.
Anita Pepe
Francesco Hayez – Autoritratto a cinquantasette anni – 1848 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Il bacio – 1859 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Francesco Foscari destituito (I due Foscari) – 1842-44 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Ritratto di Alessandro Manzoni – 1841 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Ritratto di Teresa Manzoni Borri Stampa – 1847-48 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Ritratto di Gioacchino Rossini – 1870 – Milano, Pinacoteca di Brera
Francesco Hayez – Ritratto di Sarah Louise Strachan Ruffo di Motta e Bagnara Principessa di Sant’Antimo – 1840-44 – Napoli, Museo Nazionale di San Martino
Francesco Hayez – La sposa di Ruggier Mastrangelo da Palermo insultata dal francese Droetto è vendicata con la morte di questo (I Vespri Siciliani) – 1844-46 – Napoli, Museo Nazionale di San Martino
Giovanni Boldini – Ritratto di Giuseppe Verdi – 1886 – Milano, Casa di Riposo per Musicisti, Fondazione Giuseppe Verdi
Milano // fino al 25 settembre 2011
Hayez nella Milano di Manzoni e Verdi
a cura di Fernando Mazzocca, Isabella Marelli e Sandrina Bandera
www.brera.beniculturali.it