A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani

Lo spazio dell'Armani/Silos a Milano accoglie la mostra che celebra l’arte dell’alta moda firmata Giorgio Armani in 20 anni di creazioni spettacolari della sua collezione chiamata Privé

L’alta moda firmata Giorgio Armani? Probabilmente la possiamo definire arte allo stato puro. I riferimenti alle discipline creative, l’elaborazione della materia, la professionalità delle sarte sono solo alcuni degli elementi che motivano la spettacolarità della linea Privé, lanciata nel 2005 a Parigi, dove sfila sin dal debutto portando una sana dose di moda italiana nella capitale francese. 

20 anni di Giorgio Armani Privé all’Armani/Silos

Da allora sono passati vent’anni, l’alta moda di Re Giorgio ha fatto il giro del mondo e vestito le star di Hollywood: il marchio si è affermato come un’eccellenza del Made in Italy. Et voilà, oggi si parla di un fenomeno a tutti gli effetti. Che l’Armani/Silos celebra con una mostra aperta al pubblico dal 21 maggio, per proseguire fino al 28 dicembre 2025, facendo immergere i visitatori nella visione moderna dello stilista italiano che ha fatto scuola e che l’America ci invidia dai tempi del film American Gigolo

giorgio armani prive 20052025 photocredit delfino sisto legnani 1 A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani
Giorgio Armani Privé 2005–2025. Photo credit: Delfino Sisto Legnani

La mostra GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025

L’esposizione, intitolata GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025 e personalmente curata da colui che ne ha plasmato la visione, ripercorre la storia della linea d’alta moda attraverso una selezione di circa centocinquanta abiti da sogno esposti sull’intera superficie del Silos, seguendo un racconto suggestivo che ne sottolinea lo stile senza tempo. Un evento di grande importanza per il brand e per il creativo. Si tratta di opere uniche e inconfondibili, nelle quali forma pura e lavorazioni mirabili vengono mescolate a tessuti preziosi e ricami realizzati interamente a mano. Tutto in nome della bellezza, quella italiana che ha conquistato il mondo intero, anche grazie al Signor Armani. 

Il percorso espositivo di GIORGIO ARMANI PRIVÉ 2005-2025

Tra suggestioni visive e olfattive, ma anche sonore e tattili, il pubblico è immerso in un’esperienza sensoriale che si snoda lungo tutto lo spazio del Silos. A esaltare ulteriormente gli abiti in mostra contribuiscono una fragranza diffusa – Bois d’Encens, simbolo distintivo della collezione ARMANI/PRIVÉ Haute Couture Fragrances – e una colonna sonora originale, creata appositamente per l’occasione dal collettivo musicale L’Antidote. Il percorso espositivo si articola attorno a un filo conduttore evocativo: la luce, intesa sia come metafora dell’atto creativo sia come elemento reale che sottolinea superfici e dettagli riflettendo una luminosità eterea, perlata, quasi lunare, simile a quella delle pietre rare. Gli abiti – un’antologia trasversale delle collezioni Couture – sono disposti secondo una narrazione che rivela un linguaggio stilistico in costante evoluzione, ma sempre ancorato ai valori fondanti della casa di moda.

giorgio armani prive 20052025 photocredit delfino sisto legnani 3 A Milano apre la mostra sugli ultimi 20 anni di alta moda di Giorgio Armani
Giorgio Armani Privé 2005–2025. Photo credit: Delfino Sisto Legnani

Le dichiarazioni di Giorgio Armani

Nelle collezioni di Alta Moda esprimo la mia visione dello stile e dell’eleganza attraverso l’arte dell’artigianalità e del savoir faire: soltanto qui posso farlo senza pormi limiti. Vent’anni di Giorgio Armani Privé sono stati un viaggio stupefacente, liberatorio, che ora voglio condividere con un pubblico più ampio, portandolo con me nel sogno a occhi aperti di abiti fatti di fantasia e di grazia. Un mondo prezioso che in mostra diventa una sorpresa che emoziona”, ha dichiarato Giorgio Armani.

Giulio Solfrizzi

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulio Solfrizzi

Giulio Solfrizzi

Barese trapiantato a Milano, da sempre ammaliato dall’arte del vestire e del sapersi vestire. Successivamente appassionato di arte a tutto tondo, perseguendo il motto “l’arte per l’arte”. Studente, giornalista di moda e costume, ma anche esperto di comunicazione in crescita.

Scopri di più