Anni Albers al Guggenheim. A Bilbao 70 anni di carriera della pioniera della Fiber Art

L’artista tessile, moglie del teorico dell’arte astratta Josef Albers, ha contribuito a ridefinire il ruolo del designer del tessuto, trasformando la tessitura in una vera e propria forma artistica.

Anni Albers in her weaving studio at Black Mountain College, 1937. Photograph by Helen M. Post © The Josef and Anni Albers Foundation, VEGAP, Bilbao, 2017
Anni Albers in her weaving studio at Black Mountain College, 1937. Photograph by Helen M. Post © The Josef and Anni Albers Foundation, VEGAP, Bilbao, 2017

Tra le più importanti designer tessili del XX secolo, Anni Albers è stata una figura centrale del workshop di tessitura presso il Bauhaus nella Germania del primo dopoguerra. È qui che incontra il suo futuro marito, il famoso pittore Josef Albers teorico dell’arte astratta, con cui condivide l’insegnamento al Black Mountain College fino al 1949, dopo il loro trasferimento negli Stati Uniti. Pioniera della Fiber Art, sviluppa negli anni tecniche di tessitura che combinano le proprietà di riflessione della luce, l’assorbimento del suono, la durevolezza e la riduzione al minimo della tendenza dell’orditura alla deformazione. Tutto questo sarà oggetto della mostra Anni Albers: Touching Vision, in programma il prossimo autunno al Guggenheim Museum di Bilbao. Organizzata in collaborazione con la Fondazione Josef e Anni Albers, l’esposizione offre una panoramica cronologica dei 70 anni di carriera di Albers, rivelando anche i collegamenti tra i diversi periodi e serie, evidenziando i motivi ricorrenti e le soluzioni improvvise. Ecco le immagini.

– Claudia Giraud

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Anni Albers: Touching Vision
6 ottobre 2017-14 gennaio 2018
The Guggenheim Museum Bilbao 

 

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).