Chiude per mancanza di fondi la Scuola di Architettura di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright

Nata nel 1932 nella tenuta del celebre architetto, la scuola che oggi ospita 30 studenti è prossima alla chiusura per i mancati finanziamenti da parte della Frank Lloyd Wright Foundation, che ne detiene la proprietà

Frank Lloyd Wright School of Architecture di Taliesin via Facebook
Frank Lloyd Wright School of Architecture di Taliesin via Facebook

È prevista entro la fine di giugno la chiusura della Frank Lloyd Wright School of Architecture di Taliesin negli Stati Uniti, scuola di architettura fondata nel 1932 da Frank Lloyd Wright e sua moglie Olgivanna all’interno della sua tenuta per formare le giovani generazioni di architetti. La decisione, presa dal Consiglio di Amministrazione, è la conseguenza del mancato raggiungimento di un accordo tra l’istituzione (che supervisiona le sedi di Taliesinin West a Scottsdale, in Arizona, e un’altra a Spring Green, nel Wisconsin) e la Frank Lloyd Wright Foundation – proprietaria della tenuta di Taliesin – che cesserà di finanziarne le attività. 

LA FRANK LLOYD WRIGHT SCHOOL OF ARCHITECTURE

La School of Architecture di Frank Lloyd Wright nacque nel 1932, quando un gruppo di 23 giovani studenti andarono a vivere e a studiare per un periodo di tempo a Taliesin, la tenuta progettata da Wright una ventina di anni prima su un terreno appartenuto alla famiglia materna del celebre architetto. La linea didattica seguita da Wright per i suoi studenti era quella dell’“imparare facendo”, con un approccio multidisciplinare che coinvolgeva pittura, scultura, musica, teatro, danza, oltre a vedere nella natura una fonte di ispirazione e di ideale di bellezza. La scuola è stata quindi parte integrante dell’architettura visionaria di Wright, e ha visto gli studenti vivere e lavorare con lui e sua moglie Olgivanna immergendosi nella loro visione di “architettura organica”. Un rapporto, quello tra maestro e studenti, che si è evoluto in altri progetti di Wright: i suoi ex allievi infatti hanno lavorato con lui alla realizzazione della Casa sulla cascata e del Guggenheim Museum.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

LA CHIUSURA DELLA FRANK LLOYD WRIGHT SCHOOL OF ARCHITECTURE

Alla sua morte, avvenuta nel 1959, Frank Lloyd Wright lasciò la scuola, così come l’intera Taliesin, alla Fondazione che porta il suo nome. Ma quali motivazioni hanno portato alla chiusura della scuola? “Siamo rattristati di non poter raggiungere un accordo con la Frank Lloyd Wright Foundation per continuare a gestire la scuola di architettura”, ha dichiarato Dan Schweiker, Presidente del Board of Governors della School of Architecture di Taliesin. “La nostra scuola innovativa e la sua missione erano parte integrante della visione di Frank Lloyd Wright di collegare l’architettura al nostro mondo naturale. Abbiamo fatto tutto il possibile per combattere per la sua sopravvivenza, ma per cause di forza maggiore ciò non è stato possibile”. La scuola attualmente sta lavorando a un accordo con la Design School dell’Herberger Institute for Design and the Arts dell’Arizona State University, dove gli gli studenti potrebbero continuare gli studi. 

– Desirée Maida

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Desirée Maida
Desirée Maida (Palermo, 1985) ha studiato presso l’Università degli Studi di Palermo, dove nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Storia dell’Arte. Palermitana doc, appassionata di alchimia e cultura giapponese, approda al mondo dell’arte contemporanea dopo aver condotto studi sulla pittura del Tardo Manierismo meridionale (approfonditi durante un periodo di ricerche presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis) e sull’architettura medievale siciliana. Ha scritto per testate siciliane e di settore, collaborato con gallerie d’arte e curato mostre di artisti emergenti presso lo Spazio Cannatella di Palermo. Oggi fa parte dello staff di direzione di Artribune e cura per realtà private la comunicazione di progetti artistici e culturali.