Berlinitaly è nato nel 2010 su iniziativa di undici professionisti italiani e tedeschi, spinti verso la creazione di questa piattaforma soprattutto a causa del crescente flusso di italiani che da qualche anno si muove verso la Germania: se prima le destinazioni preferite per gli scambi lavorativi e culturali erano Inghilterra e Spagna, ora molti architetti e non si indirizzano verso Berlino (ma anche Amburgo, Monaco, Francoforte ) poiché attratti da un basso costo della vita – affitti low in primis – e dalle molteplici occasioni lavorative proposte.
“Berlino è apprezzata per i modi innovativi di gestire gli spazi destinati al lavoro”, dicono loro. E guardando con attenzione al mercato dell’architettura, “a Berlino esistono studi che riescono a vivere facendo solo concorsi: una condizione inesistente in Italia”, commenta Alessandro Melis, socio fondatore di Berlinitaly e architetto del gruppo Helipolis21.

Il portale, sostenuto tra gli altri dalla Camera di Commercio italiana per la Germania e rilanciato il 29 marzo con un affollato incontro alla Gallery Fellini di Berlino, consiglia una serie di iniziative più o meno ludiche, appuntamenti, offerte, e un elenco aggiornato di professionisti di vario genere a cui fare riferimento. Quantomeno, un buon e affidabile punto di partenza, per chi vuole iniziare con slancio una nuova carriera in Germania.
Giulia Mura
Articolo pubblicato su Artribune Magazine #7