Un concorso dell’Inail premia creativi: video o campagne per la sicurezza sul lavoro

Il Premio Marco Fabio Sartori, dedicato al presidente dell’Inail scomparso nel 2011, si rivolge a giovani tra i 18 e i 35 anni, per la realizzazione di un cortometraggio o di una campagna di comunicazione sulla sicurezza al lavoro

Premio Marco Fabio Sartori
Premio Marco Fabio Sartori

Sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e, poi, sull’importanza della prevenzione come valore di riferimento per le imprese e per i lavoratori, è ancora l’obiettivo del Premio Marco Fabio Sartori che, da quest’anno, si presenta in una veste rinnovata. Il concorso, giunto alla sesta edizione, è dedicato al presidente dell’Inail scomparso nel 2011 e, da allora, punta sui giovani e sui nuovi linguaggi della comunicazione per diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso la realizzazione di prodotti audiovisivi. Con una possibilità in più da questa edizione: una nuova sezione dedicata alle campagne di informazione, che affianca quella storica dei cortometraggi. Fino allo scorso anno, infatti, il concorso era promosso dalla Direzione regionale Inail della Lombardia.

IL BANDO

Dal 2018, considerata l’efficacia che l’iniziativa ha registrato a livello regionale, il concorso è stato ampliato sul piano nazionale, con il relativo passaggio dell’organizzazione a livello centrale: questo richiederà, pertanto, lo studio di campagne pubblicitarie ad hoc. “I prodotti in concorso dovranno ispirarsi al tema della promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai settori che presentano maggiori criticità, tra i quali l’edilizia, l’agricoltura e il trasporto merci su strada, oltre agli ambienti confinati o sospetti di inquinamento”, si legge nel testo del bando.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

IL CONCORSO

“Il concorso è suddiviso in due sezioni, una dedicata ai cortometraggi e una alle campagne di comunicazione, e si rivolge a giovani di un’età compresa tra i 18 e 35 anni.  I cortometraggi possono essere realizzati attraverso le forme di un documentario, di un film o di un reportage, con una durata compresa tra i tre e i dieci minuti, mentre i progetti delle campagne di comunicazione devono includere tutti gli elementi indicati nel bando, tra cui l’illustrazione del progetto complessivo, il documento di ideazione creativa, la pianificazione media e i prodotti realizzati (annuncio stampa, spot radio e tv, ecc.)”. Ai primi tre classificati di ciascuna sezione è assegnato un premio in denaro, del valore, rispettivamente di 5mila, 3mila e 1000 euro, oltre alla possibilità di partecipare alla realizzazione dell’attività Inail di realizzazione di campagne di comunicazione nel 2019. La premiazione dei vincitori avverrà in occasione di un evento dedicato ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro che si svolgerà a Milano il prossimo anno. C’è tempo fino al 9 gennaio 2019 per l’invio della documentazione.

– Claudia Giraud

http://jobs.artribune.com/competitions/premio-nazionale-marco-fabio-sartori-2018-vi-edizione-del-concorso/2804.php

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).