Il Ministero della Cultura pubblica il bando per nominare i direttori di altri 14 musei

Dal Castello di Miramare a Trieste al Castello Svevo di Bari, passando per Villa Adriana e Villa d’Este alle porte di Roma, il Parco Archeologico di Ercolano e molti altri siti museali d’Italia dalle grandi potenzialità. Si cercano i nuovi direttori, per un incarico quadriennale

Meno di un mese fa, era la metà di luglio, il Ministero della Cultura ufficializzava gli esiti della selezione per la direzione dei cinque super-musei italiani di prima fascia.

Chi sono i 5 super-direttori nominati durante l’estate 2025

Con il Parco Archeologico del Colosseo assegnato a Simone Quilici, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli a Francesco Sirano, il Museo Nazionale Romano Federica Rinaldi, i Musei Reali di Torino a Paola Agostino e l’accoppiata Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello ad Andreina Contessa.
Al contempo si procedeva alla nomina di 140 dirigenti di seconda fascia.

Il bando del Ministero della Cultura per i musei di seconda fascia

Ora il MiC pubblica un nuovo bando, volto a individuare i direttori di 14 istituti di cultura statali di seconda fascia. Nello specifico: il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste (da cui proviene proprio la neodirettrice di Accademia di Firenze e Bargello), il Complesso monumentale della Pilotta, i Musei nazionali di Bologna, i Musei nazionali di Lucca, Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, il Parco archeologico dell’Appia Antica (direttore uscente è Simone Quilici, ora al Colosseo), Villa Adriana e Villa D’Este, le Ville monumentali della Tuscia, il Palazzo Reale di Napoli (per cui è stata di recente nominata, come reggente delegata Tiziana d’Angelo), i Musei nazionali del Vomero, i Musei e parchi archeologici di Capri, il Parco archeologico di Ercolano (anche qui, l’uscente Sirano è stato “promosso” al MANN), il Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, i Musei nazionali di Matera – Direzione regionale Musei nazionali Basilicata.

Chi può partecipare al bando

Il concorso è riservato ai cittadini dell’Unione Europea e i candidati dovranno avere, tra gli altri requisiti, una particolare e comprovata qualificazione professionale, “desumibile da una documentata esperienza di elevato livello nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella gestione di istituti e luoghi della cultura o nella gestione di strutture, enti, organismi pubblici e privati”. È consentita la candidatura per un massimo di 5 istituti tra quelli in elenco. La scadenza per la presentazione delle candidature – da compilare e inviare sul sito del Ministero all’indirizzo dedicato – è fissata all’8 settembre 2025.
I candidati saranno poi esaminati da una Commissione di valutazione nominata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli. La procedura terminerà entro il 15 dicembre 2025, e una volta in carica i direttori manterranno il proprio ruolo per 4 anni, rinnovabili in caso di valutazione positiva dei risultati ottenuti.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più