Oltre 2mila nuove assunzioni al Ministero della Cultura. Il bando di concorso è atteso per l’autunno

Garantire la gestione sempre più efficace del patrimonio culturale italiano: questo è l'obiettivo dietro il piano di rafforzamento del Ministero della Cultura che prevede l'ampliamento di 550 unità (tra cui assistenti e funzionari), a cui si aggiungono 2.200 posizioni a tempo indeterminato. Ecco i dettagli  

A seguito del dpcm adottato dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo nelle prime settimane di agosto, sono state autorizzate oltre 9mila assunzioni a tempo indeterminato in 33 amministrazioni. Un piano importante in cui rientra anche il Ministero della Cultura, annunciando un bando di concorso nazionale in autunno e l’assunzione di oltre 2mila nuove figure professionali entro la fine del 2025

Il bando di concorso del Ministero della Cultura 2025 

L’ampliamento dell’organico prevede l’assunzione di 550 figure professionali, di cui 300 assistenti e 250 funzionari per la fine dell’anno. A queste si aggiungerà un nuovo piano di rafforzamento del personale che conterà 2.200 unità a tempo indeterminato, e per cui è prevista la pubblicazione del bando di concorso entro l’autunno.

Tutti i dettagli del nuovo bando di concorso del Ministero della Cultura

Con l’obiettivo di garantire una gestione sempre più efficace del patrimonio culturale italiano, il Ministero della Cultura ha vagliato alcuni ruoli capaci di rispondere alle esigenze concrete del settore. Tra questi spiccano 1.800 assistenti, di cui 1.500 per attività di vigilanza e 300 per profili tecnici, a cui si aggiungono 400 funzionari di cui 300 bibliotecari e 100 architetti, rispettivamente chiamati a rafforzare la vasta rete di biblioteche statali e a intervenire sulla valorizzazione e custodia degli edifici storici e poli museali. 

Migliorare la qualità dei servizi per rispondere alla domanda dei cittadini 

L’obiettivo del governo è migliorare la qualità dei servizi per rispondere alle domande sempre nuove di cittadini e imprese”, ha spiegato il ministro Zangrillo, ripreso da Skytg24. “Con queste nuove assunzioni un altro obiettivo è stato raggiunto. Questo è stato possibile grazie alle risorse messe a disposizione dalle manovre di bilancio”. Non solo, grazie a questi incentivi “si è già al lavoro per iniziare le trattative che riguarderanno i rinnovi della tornata 2025/2027”, conclude il ministro. 

Redazione

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più