Storia del vivaio di cactus e piante rare a Roma che rischia lo sfratto
La raccolta di cactus, piante rare e piante in via di estinzione di Gaetano Palisano è unica. Tanto da suggerirci un parallelo Lui vuole trasformarla in spazio espositivo, scientifico e culturale. Ma c’è di mezzo il Comune di Roma
C’è un cartello di metallo tipo far west che oscilla su un palo: “Cactus. Piante rare da collezione”. In un punto all’inizio dell’Appia Antica dove le auto sfrecciano a velocità indecenti. Segui le indicazioni, ti convinci di aver sbagliato strada, insisti e alla fine tra serre costruite alla buona e vegetazione spontanea dovunque spunta lui: il dottor Gaetano Palisano. Da quarant’anni è il signore di questo ettaro e poco più, in aperta campagna, lungo il corso del mitologico Almone, terzo fiume di Roma, ma a tre passi dal centro storico della Capitale.
COLLEZIONISMO DI PIANTE E COLLEZIONISMO D’ARTE
PIANTE RARE E TARTARUGHE
IL PROGETTO DELL’ORTO BOTANICO
LA BUROCRAZIA DEL COMUNE DI ROMA
Sono passati tanti anni e l’età avanza, ma Gaetano Palisano è ancora disposto a rilanciare il suo spazio di approfondimento culturale e scientifico sulle piante rare. Invece di avere un’amministrazione alleata, si trova a scontrarsi però con una burocrazia miope. E pensare che il Comune di Roma è un unicum mondiale per la quantità di edifici, palazzi, appartamenti di proprietà che potrebbero essere fonte di grandi risorse e che invece vengono lasciati in totale abbandono, per tacere degli stabili occupati. E invece ormai da due anni continua ad accanirsi con un piccolo vivaio pieno di piante preziose e uniche che non possono essere spostate e che si offre di diventare una biblioteca botanica capace di arricchire con contenuti irripetibili l’area verde in cui è collocata. “Non ho figli e ho più di settant’anni. Voglio solo regalare alla città quarant’anni di ricerca scientifica e botanica. Perché la città non vuole approfittarne?”. Già, perché?
– Massimiliano Tonelli
GAETANO PALISANO
Via Appia Antica 27 – 3493120338
1 / 12
2 / 12
3 / 12
4 / 12
5 / 12
6 / 12
7 / 12
8 / 12
9 / 12
10 / 12
11 / 12
12 / 12
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati