È di Frida Kahlo il record per la più costosa artista donna in asta da Sotheby’s a New York

Il nuovo record d'asta per un'artista è stato messo a segno da Sotheby's a New York, con il dipinto dell'artista messicana Frida Kahlo aggiudicato per 54,7 milioni di dollari al Breuer Building

Continuano i record alle aste di Sotheby’s a New York, che per le prime vendite nella nuova sede del Breuer Building ha decisamente fatto le cose in grande, conquistando per i propri cataloghi i lotti più importanti di tutta la settimana. E dopo la vendita straordinaria del dipinto da record di Gustav Klimt la casa inglese ha messo a segno anche il nuovo record d’asta per un’artista donna, vendendo per $54,7 milioni El sueño (La cama) di Frida Kahlo, nella sessione Exquisite Corpus del 20 novembre 2025.

L’aggiudicazione da record per un’artista da Sotheby’s a New York

Un’aggiudicazione che segna il nuovo miglior risultato per la celebre e amatissima artista surrealista messicana e il record assoluto anche per ogni artista donna mai passata in asta. Era, infatti, già di Sotheby’s il precedente più alto risultato per Frida Kahlo e per l’arte latino-americana, con il dipinto Diego y yo (1949) passato di mano a New York per $34,9 milioni nel 2021. Mentre dal 2014 apparteneva a Georgia O’Keeffe e al suo Jimson Weed / White Flower no.1, venduto sempre da Sotheby’s per $44 milioni il record d’asta per un’artista, ora aggiornato e incrementato dallo strepitoso risultato di Frida Kahlo, sull’onda di un nuovo riconoscimento delle artiste e di quelle surrealiste in particolare. 

È di Frida Kahlo il record per la più costosa artista donna in asta da Sotheby’s a New York
L’asta surrealista Exquisite Corpus di Sotheby’s a New York. Courtesy Sotheby’s

Il nuovo record d’asta di Frida Kahlo

Con stime pre-asta di $40-60 milioni, il lotto era coperto da una garanzia, che poi evidentemente non è stata necessaria, e l’auctioneer Oliver Barker ha aperto le offerte a $22 milioni. Il dipinto di Frida Kahlo El sueño (La cama) del 1940 tornava sul mercato dopo 45 anni e anche la sua rarità, oltre alla sua indiscussa qualità storico-artistica, ha ingaggiato la competizione tra due collezionisti al telefono e piuttosto determinati, per andare aggiudicato, dopo circa 5 minuti, a quello della specialist Anna Di Stasi, Head of Latin American Art, per un prezzo mille volte superiore all’ultimo passaggio d’asta. “Quando quest’opera è stata venduta da Sotheby’s nel 1980 per $51.000, in pochi avrebbero immaginato che, 45 anni dopo, sarebbe tornato per raggiungere un risultato da $55 milioni”, ha commentato Anna Di Stasi, Head of Latin American Art, Sotheby’s: “Questo risultato da record mostra quanta strada abbiamo fatto, non solo nel nostro apprezzamento del genio di Frida Kahlo, ma anche nel riconoscimento delle artiste donne ai massimi livelli del mercato”.

La questione di genere nel mercato dell’arte e il record di Frida Kahlo

Certo, il record per un artista maschio è ancora bello distante, con i $450,3 milioni che sono stati raggiunti per il Salvator Mundi di Leonardo nel 2017, così come sono almeno 20 i lotti di artisti maschi venduti in asta per più di 100 milioni di dollari (fonte: Artnet). Ed è superiore perfino il record per un artista vivente, con i 91,1 milioni di dollari toccati dal Rabbit di Jeff Koons nel 2019. Ad ogni modo, il successo di Frida Kahlo è qui e l’artista messicana ha brillato nelle sale del Breuer Building da Sotheby’s a New York con uno degli autoritratti più intensi dal punto di vista psicologico e più ricchi di simbolismo di tutta la sua pratica. L’opera fu dipinta lo stesso anno in cui il suo ex amante Lev Trotsky venne assassinato e nel turbolento periodo successivo al suo divorzio da Diego Rivera, prima di una successiva riconciliazione, ed è comparsa nelle retrospettive più importanti dell’artista, così come sarà inclusa in altre sono già programmate.

Il Surrealismo in asta da Sotheby’s a New York

Tornava sul mercato dopo decenni, dicevamo, nel catalogo Exquisite Corpus, il lavoro di Frida Kahlo, tra gli 80 lotti – dipinti, disegni e sculture – provenienti da una collezione che ha preferito mantenersi anonima. Come intercettato da Artnet, si tratterebbe di quella raccolta da Selma Ertegun col marito Nesuhi Ertegun (il cui fratello Ahmet era sposato a Mica Ertegun, la cui collezione surrealista è stata esitata da Christie’s nel novembre 2024, che comprendeva giganti del Surrealismo come Salvador Dalí, Max Ernst e René Magritte. E che arrivava nell’agenda di Sotheby’s dopo la vendita “guanti bianchi” della collezione Leonard A. Lauder, così come quella di Cindy e Jay Pritzker, in cui il dipinto di Vincent van Gogh, Piles de romans parisiens et roses dans un verre (Romans parisiens), è stato venduto per 62,7 milioni di dollari, un nuovo record d’asta per una natura morta dell’artista.

Cristina Masturzo

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo

Cristina Masturzo è storica e critica d’arte, esperta di mercato dell’arte contemporanea, art writer e docente. Dal 2017 insegna "Economia e Mercato dell'Arte" e "Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni" al Master Accademico in Contemporary Art Markets di NABA, Nuova Accademia…

Scopri di più