A Firenze IED lancia un master in Museum Education

Si arricchisce l’offerta formativa dell'Istituto Europeo di Design per i professionisti della cultura di domani, tra manager, curatori ed educatori museali. Tra teoria e pratica

Apre a Firenze un nuovo corso per la formazione dei futuri professionisti della cultura: è il Master in Museum Education di IED Firenze, in apertura a novembre 2024. Il corso annuale, tutto in inglese, permetterà agli studenti di costruirsi solide basi teoriche e acquisire, con i docenti professionisti del settore, sia conoscenze tecniche sia una comprensione delle dinamiche che daranno forma al loro percorso professionale.

IED Firenze - Master in Museum Education
IED Firenze – Master in Museum Education

Il nuovo Master in Museum Education di IED Firenze

Il nuovo Master in Museum Education è quindi rivolto agli studenti e alle studentesse che vogliano sviluppare un profilo professionale volto a progettare nuovi percorsi narrativi nella relazione fra opera d’arte, pubblici e comunità diverse. Questo è il terzo profilo offerto dall’Istituto Europeo di Design per i professionisti culturali del domani: ci sono infatti già i Master dedicati all’Arts Management, che crea un profilo legato a tutti gli aspetti della produzione dell’industria culturale (con competenze che spaziano dal project management alla comunicazione fino al fundraising), e alla Curatorial Practice, che approfondisce la figura curatoriale ed è rivolto a chi vuole produrre conoscenza attraverso la creazione di progetti espositivi.

IED Firenze - Master in Museum Education
IED Firenze – Master in Museum Education

Nuove figure professionali per l’ambito museale

La città di Firenze e il patrimonio museale italiano offrono l’opportunità di conoscere e ideare nuovi percorsi narrativi per comprendere il nostro passato e produrre la conoscenza del futuro. Il Master in Museum Education formerà professionisti in grado di coinvolgere pubblici diversi attraverso strategie inclusive, sostenibili e partecipative”, ha commentato Daria Filardo, coordinatrice accademica del dipartimento Arte di IED Firenze (e già co-fondatrice dal 2016 del programma di pedagogia e arte contemporanea Counter-Production, a Palermo). “La conoscenza delle reti museali, delle loro specificità, di casi studio nazionali e internazionali darà la possibilità di progettare, a stretto contatto con i professionisti del settore, percorsi specifici, public program, workshop, materiale editoriale, pensati per diversi pubblici ed esigenze”. La figura del Museum Educator è infatti “centrale sia nello sviluppo di una nuova consapevolezze e conoscenza del patrimonio visivo materiale e immateriale sia nell’ideazione di percorsi che rendono il museo un luogo aperto alle differenze, accessibile, parte attiva della vita della comunità nella quale insiste e che rappresenta globalmente”.

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Redazione

Redazione

Artribune è una piattaforma di contenuti e servizi dedicata all’arte e alla cultura contemporanea, nata nel 2011 grazie all’esperienza decennale nel campo dell’editoria, del giornalismo e delle nuove tecnologie.

Scopri di più