Archivio
“Ingresso libero, visione consigliata ad un pubblico adulto”. Avvertenza inusuale, per un evento legato alle arti visive, specie in un luogo serioso e compassato come…
Piccola grande invasione di un immenso artista di Johannesburg a Milano. Palazzo Reale, Teatro alla Scala, Teatro Verdi, Triennale e Galleria Lia Rumma. Il capoluogo…
La domanda sorge spontanea: qual è la novità? La novità è tutta racchiusa nell’operazione stessa. Motion of a Nation è sì una mostra collettiva, ma…
Incontriamo Patrizia Brusarosco, direttore di Viafarini e le poniamo qualche domanda su Education LAB – Percorsi di formazione dei giovani alla contemporaneità attraverso l’arte, un…
Un albero, magari un ulivo, per commemorare i 150 anni dell’Unità d’Italia? Troppo banale, e allora che albero sia, ma di marmo e bronzo. Del…
Scomparso domenica a New York, Leo Steinberg riposa nel Pantheon della critica d’arte. In pace? Non è del tutto scontato, per uno “scomodo” che per…