Yuri Boyko / Claudio Santini – Transience in loci
In occasione della mostra personale dei due fotografi californiani Yuri Boyko e Claudio Santini presso la Stazione ferroviaria di AAVV di Afragola, ART1307 invita il pubblico presso i propri spazi espositivi di Napoli-Posillipo per approfondire la conoscenza dei due artisti con un’esposizione di opere inedite e diverse e anche attraverso l’incontro personale con i due artisti presenti a Napoli.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: STUDIO ART1307
- Indirizzo: Rampe S. Antonio a Posillipo 104 - Napoli - Campania
- Quando: dal 10/11/2021 - al 08/01/2022
- Vernissage: 10/11/2021 ore 17
- Autori: Yuri Boyko, Claudio Santini
- Curatori: Cynthia Penna
- Generi: fotografia, doppia personale
Comunicato stampa
In occasione della mostra personale dei due fotografi californiani Yuri Boyko e Claudio Santini presso la Stazione ferroviaria di AAVV di Afragola, ART1307 invita il pubblico presso i propri spazi espositivi di Napoli-Posillipo per approfondire la conoscenza dei due artisti con un’esposizione di opere inedite e diverse e anche attraverso l’incontro personale con i due artisti presenti a Napoli.
Yuri Boyko e Claudio Santini si fanno portavoce di una conversazione sul luogo: quello pubblico della strada, quello privato della casa e l’intimo profondo dell’io
Tutto questo verrà agito all’interno degli spazi di ART1307, uno studio-galleria, uno spazio intimo sempre nell’attesa di un pubblico: poiché l’uno non può esistere senza l’altro.
Yuri Boyko, fotografo americano di origini ucraine, ha una formazione internazionale ed eterogenea. Dopo aver frequentato la British Higher School of Art and Design, partecipa a collettive in Russia e USA; viene selezionato tra gli artisti premiati alla V Biennale d'Arte Contemporanea di Genova. Ha all’attivo numerose mostre personali e collettive in tutto il mondo e residenze d’artista in Francia, Spagna e Italia.
Nato e cresciuto a Roma, Claudio Santini muove la sua visione estetica tra fotografia e architettura. Dopo essersi diplomato all’Istituto Europeo del Design lavora come fotografo di architetture e d’interni per riviste quali Abitare, Domus, Casa Vogue; nel 1989 si trasferisce definitivamente a Los Angeles dove, i suoi lavori appariranno in alcune delle più prestigiose testate americane: dal The New York Times, al The San Francisco Chronicle, al California Home and Design.
