XVIII Premio Pino Pascali – AES+F

Polignano a Mare - 19/09/2015 : 24/01/2016

Le grandi narrazioni visive di AES+F esplorano i valori, i vizi e i conflitti della società contemporanea in ambito globale con riferimenti espliciti alla storia dell’arte del passato.

Informazioni

  • Luogo: FONDAZIONE MUSEO PINO PASCALI
  • Indirizzo: Via Parco Del Lauro 119 (70044) - Polignano a Mare - Puglia
  • Quando: dal 19/09/2015 - al 24/01/2016
  • Vernissage: 19/09/2015 ore 19
  • Autori: AES+F
  • Generi: arte contemporanea, personale
  • Orari: dal martedì alla domenica ore 11-13 / 17-21. Lunedì chiuso. Visite su appuntamento
  • Telefono: +39 3332091920

Comunicato stampa

Sabato 19 settembre 2015 alle ore 19 presso la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare si inaugura la mostra del XVIII Premio Pino Pascali assegnato agli AES+F. Il collettivo di artisti si è costituito nel 1987 in Russia, fondato dagli architetti Tatiana Arzamasova e Lev Evzovich, dal designer multidisciplinare Evgeny Svyatsky, nel 1995 è entrato a far parte della compagine il fotografo di moda Vladimir Fridkes



La commissione del Premio composta da Rosalba Branà, direttrice della Fondazione Pino Pascali e dai critici d’arte Christian Caliandro e Antonio Geusa ha ritenuto gli artisti AES+F fondamentali innovatori nel panorama artistico internazionale di una poetica che vede la contaminazione dei linguaggi della fotografia, video e tecnologie digitali in grado di creare una metafora visiva iper-realistica e artificiale di forte impatto emozionale.
Le grandi narrazioni visive di AES+F esplorano i valori, i vizi e i conflitti della società contemporanea in ambito globale con riferimenti espliciti alla storia dell’arte del passato.

Oltre a 12 fotografie tratte dalle produzioni più importanti, il Museo Pino Pascali ospiterà il video Allegoria Sacra presentato in contemporanea alla 56. Biennale di Venezia. Il film-opera della durata di 40’ è ispirato al dipinto del pittore rinascimentale Giovanni Bellini, un’opera ancora oggi considerata enigmatica e misteriosa che rappresenta, secondo alcuni storici dell’arte, un ideale percorso di purificazione delle anime identificabile con il passaggio dal Purgatorio al Paradiso. Affascinati da questo dipinto, gli AES+F hanno elaborato il terzo video dopo ‘Last Riot’ e La festa di Trimalcione, mostrati alla Biennale di Venezia nel 2007 e nel 2009. Allegoria Sacra costituisce la parte finale di una trilogia simbolica sul mondo contemporaneo (Inferno, Paradiso, Purgatorio).