Voce del Verbo Moda

Sette giorni in cui stilisti, filosofi, scrittori, giornalisti e imprenditori incrociano punti di vista ed esperienze per raccontare le evoluzioni e le contaminazioni di un fenomeno mutevole e articolato, espressione allo stesso tempo dell’individuo e della società.
Comunicato stampa
Per quanto sembrino cose di secondaria importanza – scriveva Virginia Woolf –, la missione degli abiti non è soltanto quella di tenerci in caldo. Essi cambiano l’aspetto del mondo ai nostri occhi e cambiano noi agli occhi del mondo. Ad esplorare, dal 15 al 21 ottobre, il rapporto tra moda, cultura e società è Voce del Verbo Moda, progetto ideato da il Circolo dei lettori, realizzato con il sostegno di Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, in collaborazione con Assessorato alla Cultura e al Turismo della Città di Torino, ASCOM - Confcommercio Torino e Provincia, con il contributo di Gruppo Miroglio e CNA - Confederazione Nazionale dell’artigianato e della Piccola e Media Impresa di Torino, media partner La Stampa
Con oltre 70 appuntamenti in programma - tra dialoghi, lezioni di stile, reading a teatro, storie di impresa, laboratori, mostre, aperitivi d’autore e itinerari culturali tra le vetrine -, 20 spazi della città coinvolti - dalle sale de il Circolo dei lettori e del Barney’s Bar di via Bogino a negozi e boutique, musei, teatri, vie e piazze - , oltre 50 ospiti, italiani e internazionali, tra stilisti, filosofi, scrittori, giornalisti, imprenditori, Voce del Verbo Moda accende per 7 giorni i riflettori sui protagonisti, le evoluzioni e le diverse anime della moda per indagare e narrare uno dei campi in cui la fusione tra arte e artigianato, tra sapere e saper fare è meglio riuscita.
La moda è una creazione del presente e crea il presente. Indagarla come fenomeno culturale significa aprire nuove finestre sul nostro tempo, cercare inedite chiavi di lettura per comprendere il come e il perché della sua influenza sull'individuo, gli stili di vita e la società. “Con Voce del Verbo Moda – spiega Antonella Parigi, direttore de il Circolo dei lettori - abbiamo voluto creare nuove sinergie con il territorio, dare la parola al mondo dell’impresa e della creatività per affermare il valore di un'eccellenza italiana, possibile risposta alla crisi e alle sfide del mondo globalizzato. Perché valorizzare un patrimonio di competenze e di saperi, qual è la moda, è fare cultura”. “Voce del Verbo Moda – sottolinea Luca Beatrice, Presidente de il Circolo dei lettori - è anche un’ulteriore tappa del percorso di apertura a nuovi pubblici e alla contaminazione tra nuovi linguaggi, forme di espressione e modi di comunicare che il Circolo lettori ha intrapreso in questi anni. Una ricerca che parte dalle sale di via Bogino e che si apre alla collaborazione con diverse realtà e anime del territorio”.
Per Michele Coppola, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte: "Dopo le positive e recenti esperienze di Portici di Carta e Torino Spiritualità, dal Circolo dei lettori nasce una nuova iniziativa che vede protagonista la moda, punto di forza culturale e produttivo del Made in Italy. Il progetto Voce del Verbo moda conferma il Circolo dei lettori come un’istituzione in grado di arricchire l’offerta culturale della città e del territorio, grazie anche alla sua capacità di parlare a pubblici differenti e di dialogare con il mondo dell’impresa e del commercio”.
Il calendario degli eventi di Voce del Verbo Moda inaugura lunedì 15 ottobre, ore 18, con un incontro organizzato dal Gruppo Miroglio, azienda italiana dalla lunga tradizione industriale. Partecipano Carlo Callieri, Presidente Gruppo Miroglio e Elena Miroglio, Executive Vice President del Gruppo Miroglio, un racconto per immagini del progetto Metri d’Arte presentato a Parigi e nato dai designer dell’Ufficio Stile Miroglio. In contemporanea, viene allestita l'esposizione dei dodici abiti ideati da stilisti emergenti nel corso del workshop Art&Fashion, a partire dall'opera dell'artista Pinot Gallizio. Sempre lunedì 15 ottobre, ore 21, l’appuntamento è con Melissa Hill, autrice del best seller mondiale Un regalo da Tiffany, in dialogo con Luca Bianchini sul nuovo libro in uscita per Rizzoli “Il braccialetto della felicità”.
Il programma delle sette giornate è un percorso racchiuso in sezioni che esplorano i diversi aspetti della moda.
“Le parole della moda” per posare uno sguardo su fenomeni e tendenze che trasformano il nostro modo d’essere. Lezioni e conversazioni con antropologi, sociologi, filosofi e scrittori per redigere un vocabolario della moda e dei suoi riti. Partecipano tra gli altri: Maurizio Ferraris, docente di Filosofia teoretica all'Università di Torino; la blogger Daniela Farnese in dialogo con la giornalista Elena Masuelli; Giuseppe Culicchia in dialogo con il giornalista Pietrangelo Buttafuoco; Sofia Gnoli storica della moda; Maria Luisa Frisa, curatore di mostre e critico; Donatella Sartorio, giornalista in dialogo con il winemaker Gelasio Gaetani d'Aragona Lovatelli e gli imprenditori Alberto e Tancredi Alemagna; Giusi Ferrè, giornalista con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della FSRR e Gabriele Ferraris, giornalista; Lavinia Biagiotti, autrice del libro Pronto e indossato in dialogo con la giornalista Alessandra Comazzi e la conduttrice radiofonica Federica Gentile; Patrizia Calefato, docente di Sociosemiotica all'Università di Bari in dialogo con Simona Segre Reinach, antropologa della moda; Quirino Conti, costumista, stilista e scenografo; Gianluigi Ricuperati, scrittore e saggista; Paolo Nori, scrittore, con una lezione sulla moda in alcune pagine della letteratura russa; l’attrice Lella Costa e Antonio Mancinelli, giornalista; Giuseppe Scaraffia, docente di Letteratura francese all'Università La Sapienza di Roma; Benedetta Barzini, antropologa del costume; Daniela Fedi e Lucia Serlenga, autrici del libro Curvy. Il lato glamour della rotondità.
“I protagonisti della moda”, appuntamenti con stilisti e creativi di fama internazionale per indagare il pensiero e la visione del mondo che guida la creatività personale. Partecipano lo stilista Stephan Janson, l’hair stylist e artista Bob Recine, lo stilista Roberto Capucci, il drammaturgo Luca Scarlini e Stefania Ricci, Direttrice Museo Salvatore Ferragamo, lo stilista Francesco Martini Coveri, l'hair stylist Franco Curletto e lo stilista Massimo Alba.
“Storie di impresa”, la moda attraverso la testimonianza di imprenditori italiani che hanno saputo ideare brand di portata internazionale. Con Carlo Callieri, Presidente Gruppo Miroglio, Elena Miroglio, Executive Vice President del Gruppo Miroglio; Marta Sannito, Brand Manager Caractère, Marco Boglione fondatore e presidente di BasicNet, Licia Mattioli, AD Mattioli Gioielli in dialogo con Franco Penè, CEO di Gibò, Stefania Ravera, Dimora srl.
Dalla cravatta al corsetto, passando per il tacco 12 e i bijoux, Voce del Verbo Moda propone al pubblico originali “Lezioni di stile” e “Laboratori” pratici e dimostrativi per conoscere il significato del dettaglio e definire il proprio stile. Tra gli altri, Patrizia di Carrobio, una delle più grandi conoscitrici di gioielli e pietre preziose, sull'uso e il significato dei gioielli; Jill Vergottini, hair stylist, sulla frangetta e sul taglio di capelli ideale; Silvia Mira, storica della moda con due lezioni dedicate a cravatte e colletti, busti e corsetti; Cinzia Felicetti, giornalista, su come trasformare il proprio look senza spendere troppo; Roberta Rossi, imprenditrice, con un lezione sui “tacchi”; Laura Tonatto, creatrice di profumi; Agata La Spina sulle cravatte e sul corsetto; Paolo Portoghese, imprenditore tessile, con una lezione sul denim; Elena Pignata, stilista Ombradifoglia, su come nasce un abito; Manuela Gomez con la lezione “24 ore sui tacchi”, a cura di Byhand. Tra i laboratori a cura di CNA, un workshop interattivo sul ricamo lanzese, tecnica basata sul patchwork di fiori e foglie lavorati all’uncinetto e D’oro e d’altri metalli un racconto sull’evoluzione della storia del bijou.
“Scatti d’autore”, le fotografie di moda come suggestioni e idee capaci di alimentare l’immaginario collettivo, con atmosfere e dettagli che raccontano la bellezza, nelle sue diverse declinazioni. Con Giovanni Gastel in dialogo con Cristina Lucchini, direttrice di Amica. In mostra presso la sede di ERSEL (piazza Solferino 11), Vestire, creare, apparire, fotografare un percorso che attraversa le
epoche e gli stile del “made in Italy” nel settore della moda enfatizzando le eccellenze di tre grandi fotografi italiani: Pasquale De Antonis, Alfa Castaldi e Ugo Mulas a cura di Enrica Viganò
“Le icone del passato”: reading teatrali per conoscere da vicino i grandi nomi che hanno fatto la storia della moda, a partire dalle loro affascinanti biografie. Gli appuntamenti: martedì 16 ottobre, ore 21, al Teatro Carignano, Lettere a Yves con l'attore Sandro Lombardi tratto dall'omonimo libro pubblicato per Archinto (2012) di Pierre Bergé (evento a pagamento: intero €18, ridotto €15); giovedì 18 ottobre, ore 18, Boutique Hermès, Hermès. L'avventura del lusso (Lindau, 2011) con Federico Rocca, fashion editor; sabato 20 ottobre ore 21, Teatro Carignano Elsa Shocking con l'attrice Lella Costa, reading dedicato alla stilista Elsa Schiaparelli e tratto dalla sua autobiografia (Alet, 2008), evento a pagamento: intero €18, ridotto €15.
Ancora, una serie di appuntamenti negli spazi cittadini con “Eventi in città”, incontri nei negozi e nelle boutique – Bertolini&Borse, Guido Gobino, Hermès, Jo Malone™, Montblanc, Salvatore Ferragamo, San Carlo dal 1973, So Sanlorenzo, Santoni, i negozi del Gruppo Miroglio (Elena Mirò, Caractère) e Store K-Way - dove il gusto di ciascun brand si esprime nella sua cornice, per tessere un filo tra le più importanti realtà commerciali di Torino che operano nel settore. E gli itinerari culturali di “La città in vetrina”, alla scoperta di angoli visti e rivisti in cerca di emozioni nuove che possano raccontarci una Torino diversa da quella che, per abitudine, incontriamo quotidianamente. A decifrare i segni nascosti o appariscenti della moda, accompagnatori di classe: l’architetto e interior designer, Paolo Genta Ternavasio, la fotografa Bruna Biamino, il filosofo Maurizio Ferraris la scrittrice Alessandra Montrucchio.
Per tutta la settimana di Voce del Verbo Moda, inoltre, propone una serie di mostre al Circolo dei lettori e in altri luoghi della città. A Palazzo Madama: La moda: lessico minimo con Maria Paola Ruffino, conservatore arti decorative di Palazzo Madama e Il museo è di moda con Silvia Mira, storica dell'arte. Al Circolo dei lettori: Alchemy of Beauty esposizioni di alcune immagini di Bob Recine e l’anteprima della mostra Coveri Story. Da Prato al Made in Italy dedicata allo stilista Enrico Coveri, a cura di Camera di Commercio di Prato.
Tutta la settimana, da Barney’s - il bar del Circolo dei lettori - va in scena the Spirit of Voce del Verbo Moda, piatti e drink ispirati al mondo per intrecciare anche a tavola colore trame e dettagli. Da lunedì 15 a sabato 20 Happy Hour € 10 e domenica 21 brunch fashion Food € 15.
In via Bogino, anche un bookshop a cura della libreria Luxemburg
I luoghi di Voce del Verbo Moda: il Circolo dei lettori e Barney’s Bar - via Bogino 9, Teatro Carignano, Palazzo Madama, Museo di Arte Orientale, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, CNA – via Millio 26, ERSEL – Piazza Solferino 11, Bertolini&Borse - via Teofilo Rossi 3/E, Elena Mirò e Caractère - via Roma 112 e 116, Guido Gobino - via Lagrange 1, Hermès - via Roma 124, Jo Malone - via Lagrange 4/a, Montblanc - via Roma 104, Salvatore Ferragamo - via Roma 108, San Carlo dal 1973 - piazza San Carlo 197, Santoni - via Giolitti 6, So Sanlorenzo - via Des Ambrois 7, Store K-Way - via Roma 264.
Gli incontri sono a ingresso libero, salvo diversamente indicato nel programma.
Reading in teatro dedicati a Yves Saint Laurent e Elsa Schiaparelli (16 ottobre e 20 ottobre ore 21 - Teatro Carignano) intero € 18 ridotto Carta Entusiasmo, Carta Giovani e Carta Stabile € 15. Prevendita biglietti: il Circolo del lettori e online www3.anyticket.it.
Info e programma completo www.circololettori.it
Evento organizzato da
il Circolo dei lettori
tel +39 011 4326827
[email protected]
Ufficio stampa:
Laura Fusca [email protected] tel 0114326834, cell 340 4002568
Valeria Cardone [email protected] tel 011 4326813, cell 393 7657798
Inaugurazione lunedì 15 ottobre 2012 – il Circolo dei lettori
ore 18 - Quando l’arte incontra l’industria: il Gruppo Miroglio
ore 21 - Melissa Hill con Luca Bianchini
Voce del Verbo Moda inaugura il calendario degli eventi lunedì 15 ottobre ore 18, con un incontro del gruppo Miroglio, impresa italiana dalla lunga tradizione industriale. Carlo Callieri, Presidente Gruppo Miroglio e Elena Miroglio, Executive Vice President del Gruppo Miroglio raccontano la storia di un’azienda che ha portato l’arte all’interno della produzione industriale, per coniugare il lavoro con la cultura d’avanguardia. Una narrazione per immagini del progetto sperimentale Metri d’Arte, frutto della sinergia tra i designer dell’Ufficio Stile Miroglio e gli artisti che hanno realizzato ventuno tessuti ispirati al tema del sogno. A seguire viene presentata l’esposizione dei dodici abiti ideati da stilisti emergenti nel corso del workshop Art&Fashion, a partire dall’opera dell’artista Pinot Gallizio.
Il secondo momento inaugurale, lunedì 15 ottobre, ore 21, vede protagonista Melissa Hill, autrice del bestseller Un regalo da Tiffany, con il nuovo romanzo Il braccialetto della felicità (Rizzoli), in dialogo con Luca Bianchini. Irlandese innamorata di New York, Melissa Hill racconta storie di sogni e wish list scintillanti, con l’umorismo e l’irriverenza tipica della chick-lit, la versione moderna del romanzo rosa. Nell’ultimo libro, Holly e Greg si incontrano grazie alla magia di Manhattan, scenario perfetto per un romantico finale a sorpresa.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti
IL CIRCOLO DEI LETTORI Via Bogino 9 Torino Tel: +39 011 4326827 www.circololettori.it
READING A TEATRO
Da Yves Saint Laurent a Elsa Schiaparelli, Voce del Verbo Moda, mette in scena due reading per conoscere da vicino i grandi nomi che hanno fatto la storia della moda, a partire dalle loro affascinanti biografie.
Il primo appuntamento, martedì 16 ottobre, ore 21, al Teatro Carignano, con Lettere a Yves. Sandro Lombardi attore teatrale, interprete, tra gli altri di I promessi sposi alla prova (2010), Lo stesso mare (2011), La morsa (2012) e Un amore di Swann (2012) e autore di Gli anni felici (Gar-zanti, 2004) e Le mani sull’amore (Feltrinelli, 2009), con la messa in scena di Roberto Piana, legge le lettere contenute nel libro di Pierre Bergé, compagno e collaboratore per cinquant’anni del grande sarto francese in cui vengono rivelati gli aspetti più segreti della sua vita. Le lettere sono il resoconto di un’assenza sempre presente, come dice lo stesso Bergé, perché il ricordo di Yves lo accompagna ovunque, nelle case che hanno abitato, nei giardini di Marrakesh che tanto amavano, anche nei luoghi dove Saint Laurent, sedentario e poco incline ai viaggi, non è mai stato. Evento a pagamento: intero €18, ridotto Carta Entusiasmo e Carta Stabile €15. Biglietteria al Circolo dei lettori, prenotazioni al 011 4328827.
Secondo appuntamento mercoledì 17 ottobre, ore 21, al Teatro Carignano STORIE DI IMPRESA. BasicNet: storie di intraprendenza con Gianni Bissaca, attore e con Manu Macco, danzatrice. Dall’autobiografia di Marco Boglione Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello (Basic Edizioni), cent’anni di storia narrati attraverso la vita di uomini, aziende e marchi, oggi confluiti nel Gruppo BasicNet. Dalla nascita della Superga nel 1911 alla “fully web integrated company” dei giorni nostri; dall’invenzione del K-Way alla moda casual e unisex di Robe di Kappa e Jesus Jeans; dalla contestazione di John Lennon alla rivoluzione di Steve Jobs. A seguire Luca Ubaldeschi, vicedirettore de La Stampa, intervista Marco Boglione, fondatore e presidente del Gruppo BasicNet. Ingresso libero.
Il terzo appuntamento, sabato 20 ottobre, ore 21, al Teatro Carignano con Lella Costa in “Elsa Shocking”, liberamente tratto da Shocking Life di Elsa Schiaparelli (Alet, 2008), drammaturgia Luca Ragagnin. La vita di un’artista della modernità raccontata in un teatro-salotto in cui, grazie alla magia della creazione, i personaggi più importanti della sua vita si riuniscono per ascoltare e guardare lo scorrere del Novecento: l’infanzia romana, la nobiltà, la ribellione, Londra, Parigi, l’incontro con la moda, gli amici surrealisti, i pittori, le nobildonne e la Guerra. In un flusso ininterrotto di memorie, il ritratto di Elsa Schiaparelli si fonde con la fotografia di un’intera, irripetibile epoca. Evento a pagamento intero € 18. Ridotto Carta Entusiasmo e Carta Stabile € 15. Biglietteria al Circolo dei lettori, prenotazioni al 011 4328827.
Info su www.circololettori.it [email protected]
LA CITTÀ IN VETRINA
Tra le iniziative di Voce del Verbo Moda, La Città in vetrina, itinerari culturali alla scoperta di angoli visti e rivisti magari senza riuscire a notare un dettaglio essenziale, o in cerca di emozioni nuove che possano raccontarci una città diversa da quella che per abitudine incontriamo quotidianamente. Decifrando i segni nascosti o appariscenti della moda, scortati da accompagnatori di classe: un architetto anticonformista, una fotografa d’arte, un filosofo teoretico, una scrittrice sensibile, che per l’occasione diventano guide speciali.
Le passeggiate si aprono martedì 16 ottobre, ore 17.30, con Tra moda, arte e design: l’architetto e interior designer, Paolo Genta Ternavasio conduce un itinerario atipico in luoghi conosciuti, tra botteghe d’arte, antiche gioiellerie e atelier di design, per finire con una visita, in anteprima, della mostra di fotografia d’autore Vestire, creare, apparire, fotografare allestita presso la sede di Ersel in piazza Solferino. La seconda passeggiata, mercoledì 17 ottobre, ore 17.30, Perdersi nelle sfumature, con Bruna Biamino, lo sguardo sottile di una fotografa di paesaggi per attraversare la città come dietro alla lente di un obiettivo, alla scoperta di forme e colori nell’abbigliamento, del gusto austero, a volte eccentrico dei torinesi, dello stile e dell’innovazione che la città ha sempre prodotto nell’arte, nella fotografia e nella moda. E ancora, giovedì 18 ottobre, ore 17.30, Bulimia digitale, ovvero guardiamo i negozi di una strada qualsiasi e chiediamoci quali sopravvivranno e quali sono destinati a scomparire o a trasformarsi. Tra i salvati i bar, i ristoranti, i negozi di vestiti mentre librerie, edicole, negozi di musica, cinema e persino banche sembrano piuttosto destinati a venir sommersi dal digitale. Accompagna il pubblico il filosofo Maurizio Ferraris. Ultimo appuntamento, venerdì 19 ottobre, ore 17.30, La contrada dei Guardinfanti fra passato e presente. I guardinfanti erano le intelaiature con cui, un tempo, le donne tenevano gonfie le gonne. La contrada che ne porta il nome è il cuore tanto della vecchia Torino, popolare e lavoratrice, quanto della nuova, giovane e vivace. E la passeggiata diventa un viaggio nel tempo e nello spazio, con Alessandra Montrucchio.
Inoltre, a cura di ASCOM, passeggiate pensate per leggere il presente in compagnia di personal shopper a caccia di capi imperdibili
Punto di ritrovo per tutti gli itinerari: il Circolo dei lettori, via Bogino 9
Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 0114326827 per le passeggiate tra vetrine
IL CIRCOLO DEI LETTORI Via Bogino 9 Torino Tel: +39 011 4326827 www.circololettori.it
EVENTI IN CITTÀ
Negozi e boutique sono protagonisti di Voce del verbo moda con incontri, happening e laboratori. Appuntamenti negli spazi della moda per tessere un filo tra le più importanti realtà commerciali torinesi del settore. Partecipano Bertolini&Borse, Guido Gobino, Hermès, Jo Malone™, Montblanc, Salvatore Ferragamo, San Carlo dal 1973, So Sanlorenzo, Santoni, i negozi del Gruppo Miroglio (Elena Mirò, Caractère) e il negozio K-Way. In programma:
Dal 16 al 20 ottobre, ore 17.30 Bertolini&Borse, via Teofilo Rossi 3/E
Modavivendi Eventi e performance musicali nel negozio che ha portato sotto la Mole marchi cool e di tendenza come Desigual, Camper e Custo.
Mercoledì 17 ottobre, dalle 10 alle 19
Santoni, via Giolitti 6
Stile e perfezione con le tecniche della tradizione calzaturiera italiana Le indossano Cindy Crawford, Dustin Hoffman e George Clooney. Le scarpe Santoni sono sinonimo di qualità ed eccellenza e frutto di una lavorazione completamente a mano, attenta al dettaglio. Per l'intera giornata un maestro calzaturiero è a disposizione del pubblico nella boutique torinese, per approfondire le tecniche artigianali di taglio, cucitura e orlatura.
Mercoledì 17 ottobre ore 17.30
So Sanlorenzo, Via Des Ambrois 7
Scopri il tuo stile. Dalla teoria alla pratica, tutti i dettagli che contano per esprimere la propria personalità, nel nuovo libro della giornalista Cinzia Felicetti, Principessa style. La moda passa, il tuo stile resta (Sperling&Kupfer), che ne parla con Luisa Cevese, creatrice di tessuti e fondatrice del brand di borse e accessori Riedizioni e Marta Ferri, giovane stilista di talento.
Giovedì 18 ottobre dalle 12 alle 18
Montblanc, via Roma 104
Montblanc Writers Edition 2012: uno strumento da scrittura artigianale. brand internazionale sinonimo di eleganza, ha dedicato una linea di strumenti di scrittura a importanti letterati. La Writers Edition 2012 è ispirata a I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Per celebrarla, una giornata ricca di curiose sorprese nella boutique.
Venerdì 19 ottobre, dalle 10 alle 19
Elena Mirò e Caractère, via Roma 112 e 116
Il gusto di piacersi Per tutta la giornata nei negozi sono a disposizione le personal shopper del gruppo Miroglio per dispensare consigli a tutte le donne che vogliono valorizzare le proprie forme e il proprio carattere.
Venerdì 19 ottobre, ore 18
Salvatore Ferragamo, via Roma 108
Storia di uno sciamano calzolaio che dette vita alle scarpe Letture ed interpretazioni da Il calzolaio dei sogni, autobiografia di Salvatore Ferragamo (Skira) con Luca Scarlini, scrittore e Stefania Ricci, direttore del Museo Salvatore Ferragamo
Venerdì 19 ottobre, ore 19
Guido Gobino, via Lagrange 1
Non solo cioccolato La Cioccolateria Artigiana offre ai suoi ospiti un goloso aperitivo dedicato alla moda, che va oltre il cioccolato. Dall'interpretazione di Guido Gobino dell’aperitivo sabaudo nasce una bevanda esclusiva accompagnata da frutta disidratata selezionata.
Sabato 20 ottobre, dalle 11 alle 19
Jo Malone, via Lagrange 4/a -Torino
Il mondo di Jo Malone™: vivere l'esperienza e la filosofia di un grande marchio. Tutto il giorno sarà possibile personalizzare le eleganti scatole iconiche con un’ immagine di Londra a scelta, dalla torre di Londra al Big Ben.
Sabato 20 ottobre, ore 17.30
Bertolini&Borse via Teofilo Rossi 3/E
Happy feet. Danze in scarpe Eventi e performance musicali nel negozio che ha portato sotto la Mole marchi cool e di tendenza come Desigual, Camper e Custo.
Sabato 20 ottobre, ore 18.30
San Carlo dal 1973 Piazza San Carlo 197
L'Alba dell'eleganza con Massimo Alba, stilista e Giorgina Siviero, fondatrice di San Carlo dal 1973. Lo stilista si racconta accanto alle sue creazioni nella storica boutique torinese, tempio indiscusso di eleganza. Un rendez-vous di raffinata informalità, con un assaggio di vini di pregio prodotti nelle cantine piemontesi di Marchesi di Barolo
Domenica 21 ottobre, ore 16.30
Store K-Way via Roma 264
Smart/No smart con gli scrittori Stefania Bertola, Luca Ragagnin ed Enrico Remmert. Il K-Way è la risposta waterproof della moda a un problema reale, la più smart. È il 1965, siamo a Parigi e Leon-Claude Duhamel osserva i passanti con i vestiti bagnati a cercare riparo dal temporale. Dalla sua intuizione nasce la celebre jacket di nylon. I tre scrittori si confontano su cosa sia smart e cosa no e riflettono sugli effetti del “colpo di genio”.