Treviso Antiquaria
.jpg)
XIX Mostra Nazionale di Arte Antica.
Comunicato stampa
Treviso, venerdì 13 settembre 2013, Ca’ dei Carraresi: sarà il neo presidente dell’Associazione Trevigiana Antiquari, Francesco Li Volsi, a dare il via ufficiale con il tradizionale taglio del nastro alla XIX edizione di Treviso Antiquaria, Mostra Nazionale di Arte Antica, alla presenza delle Istituzioni di Regione, Provincia e Comune, patrocinatori dell’evento, critici, collezionisti e curatori di arte antica provenienti da tutta Italia.
Un’inaugurazione a parte chiuse, la mostra sarà aperta al pubblico da sabato 14 settembre, per festeggiare insieme un’edizione di Treviso Antiquaria particolarmente ricca di novità, grazie ad un eccezionale parterre di opere esposte, un'immagine completamente rinnovata in linea con i grandi happening d’arte mondiale e nuovi strumenti multImediali per la sua comunicazione. Treviso Antiquaria sarà infatti la prima mostra di arte ad essere presente su “GONG”, prima applicazione al mondo 3.0 di ultima generazione, gratuita, che rappresenta l’evoluzione dell’informazione in quanto, grazie alla geolocalizzazione e profilazione del target, mette al centro dell’attenzione i cittadini che desiderano ricevere informazioni utili a portata di mano in base alle loro esigenze.
Francesco Li Volsi, per la prima volta quest’anno a capo dell’Associazione Trevigiana Antiquari organizzatore della mostra, ci tiene infatti a sottolineare come questa edizione sia rivolta in particolar modo ai giovani, collezionisti e non affinché possano avvicinarsi all'arte antica e capire la bellezza delle opere non solo per il loro valore intrinseco, ma soprattutto per la forza delle emozioni, grazie alle affascinanti storie celate al loro interno che le rendono uniche. All'estero, il mondo dell'arte sta vivendo un momento di gloria grazie al fatto che proprio molti giovani si stiano rivolgendo a questo settore per distinguersi, trovare pezzi pregiati ed originali per la loro nuova casa o anche semplicemente per curiosità. Anche Hollywood, infatti, sta guardando al settore e sono già molte le produzioni recenti che descrivono questo affascinante mondo (Gambit, in Trance, La Miglior Offerta...).
I maggiori antiquari e gallerie d’arte nazionali si daranno appuntamento nella cittadina veneta per presentare una selezione delle loro opere più importanti, tra cui: dipinti dal ‘500 ai primi del ‘900, ricercatissime maioliche e ceramiche italiane, preziosi tappeti ed arazzi, gioielli ed argenti da collezione, originali edizioni di libri e stampe antichi, sculture del '400, manufatti medievali e rinascimentali, rare icone russe e veneto-cretesi, nonché mobili ed arredi principeschi. Tra i pezzi più attesi: rari oggetti appartenuti alle più famose famiglie nobili dai Borgia ai Savoia, dai Medici agli Asburgo, oltre a quadri di maestri quali Ciardi, Milesi, Dall’Oca Bianca, Bordignon, fino a Balla e Rossi.