Tony Cokes / Mario Diacono
Doppia mostra: Tony Cokes. This isn’t Theory. This is History | Mario Diacono. Diaconia
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MACRO - MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA DI ROMA
- Indirizzo: Via Nizza, 138 - Roma - Lazio
- Quando: dal 15/07/2021 - al 24/10/2021
- Vernissage: 15/07/2021 ore 18
- Autori: Tony Cokes, Mario Diacono
- Generi: arte contemporanea, personale
Comunicato stampa
#SOLO/MULTI
Tony Cokes. This isn’t Theory. This is History
15 luglio – 17 ottobre
#ARITMICI
Mario Diacono. Diaconia. La scrittura e l’arte
Con opere di Vito Acconci, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, David McDermott & Peter McGough, Donna Moylan, Claudio Parmiggiani
15 luglio – 24 ottobre
Opening giovedì 15 luglio, ore 18 – 21
Con This isn't Theory. This is History, prima personale dell'artista americano Tony Cokes in Italia, e Diaconia
La scrittura e l'arte, mostra dedicata alla figura di Mario Diacono, da domani 15 luglio si completa la programmazione dell’estate 2021 di Museo per l’Immaginazione Preventiva.
Le due mostre si aggiungono a quelle già avviate nelle altre sezioni del museo: Enstasi, con una selezione di brani della sperimentazione musicale di Franca Sacchi; Artists' Library 1989-2021, con i contributi di Noah Barker, Éric Baudelaire, Pauline Curnier Jardin, Claudia de la Torre, Maria Eichhorn, Simone Fattal, Aaron Flint Jamison, David Horvitz, Tobias Kaspar, Giulio Paolini, Walid Raad, Georgia Sagri, Luca Trevisani; Songs of Experience, mostra dedicata alla figura di Friedl Kubelka vom Gröller con opere di Talia Chetrit, Philipp Fleischmann, Seiichi Furuya, Sophie Thun; Faster Than Erection, mostra dell'artista e dominatrix Reba Maybury; Daybed, progetto espositivo che mette in mostra la pratica della graphic designer Julie Peeters.
Da questa settimana una nuova opera di Margherita Raso si aggiunge alla collezione in progress dedicata ai giovani artisti italiani all'interno della sezione RETROFUTURO.
Le due mostre si aggiungono a quelle già avviate nelle altre sezioni del museo: Enstasi, con una selezione di brani della sperimentazione musicale di Franca Sacchi; Artists' Library 1989-2021, con i contributi di Noah Barker, Éric Baudelaire, Pauline Curnier Jardin, Claudia de la Torre, Maria Eichhorn, Simone Fattal, Aaron Flint Jamison, David Horvitz, Tobias Kaspar, Giulio Paolini, Walid Raad, Georgia Sagri, Luca Trevisani; Songs of Experience, mostra dedicata alla figura di Friedl Kubelka vom Gröller con opere di Talia Chetrit, Philipp Fleischmann, Seiichi Furuya, Sophie Thun; Faster Than Erection, mostra dell'artista e dominatrix Reba Maybury; Daybed, progetto espositivo che mette in mostra la pratica della graphic designer Julie Peeters.
Da questa settimana una nuova opera di Margherita Raso si aggiunge alla collezione in progress dedicata ai giovani artisti italiani all'interno della sezione RETROFUTURO.
