Thomas Ashby – Ashby e l’Abruzzo
Le 70 foto esposte, stampate con l’antica tecnica al carbone, sono divise nella “Sezione Abruzzo” e nella nutrita “Sulmona e dintorni” con immagini scattate tra il 1901 e il 1923 di Sulmona, Pratola Peligna, Roccacasale, Corfinio, Cocullo.

Informazioni
- Luogo: COMPLESSO DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA
- Indirizzo: Corso Ovidio - Sulmona - Abruzzo
- Quando: dal 12/08/2011 - al 18/09/2011
- Vernissage: 12/08/2011 ore 20
- Autori: Thomas Ashby
- Generi: documentaria, fotografia, personale
- Orari: da martedì a domenica ore 9,00-13,00 e 15,30-19,30. chiuso lunedì.
- Biglietti: ingresso libero
- Sito web: http://www.ashbyelabruzzo.com
- Editori: SILVANA EDITORIALE
Comunicato stampa
La mostra “Ashby e l’Abruzzo” si inaugura il 12 agosto alle 20,00 al Polo Museale dell’Annunziata di Sulmona. E’ la quarta tappa, dopo Roma, L’Aquila e Pescara, dell’itinerario tra “immagini e memoria” attraverso le foto dell’archeologo inglese Thomas Ashby e nasce dalla collaborazione della British School at Rome e Ad.Venture srl.
Agli inizi del ‘900 Ashby intraprese sei viaggi in Abruzzo e immortalò monumenti, luoghi, siti archeologici lasciandoci una meravigliosa collezione di fotografie rimaste inedite fino a noi. Lo sguardo di Ashby colpisce perché va molto oltre l’archeologia, l’antropologia e l’architettura
L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sulmona in collaborazione con la British School at Rome e la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo; con la partecipazione di: Lions Club, Rotary Club, Archeoclub sezione di Sulmona.
Le 70 foto esposte, stampate con l’antica tecnica al carbone, sono divise nella “Sezione Abruzzo” e nella nutrita “Sulmona e dintorni” con immagini scattate tra il 1901 e il 1923 di Sulmona, Pratola Peligna, Roccacasale, Corfinio, Cocullo. Nella sala multimediale, una documentazione completa e consultabile dell’apparato fotografico “Ashby e l’Abruzzo” completa la mostra.
E’ pubblicato da Silvana Editoriale il volume “Thomas Ashby Viaggi in Abruzzo 1901/1923 ”, a cura di Vienna Tordone del Dipartimento di Studi Classici dell’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara.
La mostra sarà poi ospitata a Chieti dal 24 settembre al 20 novembre presso il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo di Villa Frigerj e a seguire presso il Museo Civico “F.Savini” di Teramo, dal 26 novembre fino al 15 gennaio 2012.
