The Good Company

Un progetto espositivo che si propone di analizzare i significati e le possibili declinazioni riferibili al concetto di compagnia, a partire dalle idee di assenza, presenza, memoria e rispecchiamento.
Comunicato stampa
The Good Company
Jacopo Belloni, Paolo Bufalini, Giulia Crivellaro, Giuseppe Di Liberto, Davide La Montagna, Andrea Martinucci, Margherita Morgantin, Beatrice Tabacchi
A cura di Giulia Gaibisso
Opening 12 giugno
Dalle 18:00 alle 20:00
Fino al 3 ottobre 2025 su appuntamento
IUNO è lieta di invitarvi all’inaugurazione di The Good Company, progetto espositivo che si propone di analizzare i significati e le possibili declinazioni riferibili al concetto di compagnia, a partire dalle idee di assenza, presenza, memoria e rispecchiamento.
Nelle opere selezionate, a seconda dei casi, la dimensione relazionale si esplicita tramite l’attribuzione di caratteristiche vitali alla materia, il ricorso al dono o a alla pratica del rituale, la rievocazione di un ricordo così come la costruzione di identità alternative. Modalità e linguaggi, questi, che sembrano adottati al fine di colmare i vuoti, azzerare le distanze, ridurre al minimo le distinzioni.
In un presente che equipara spazi e tempi differenti, ogni lavoro si configura come il tentativo di porsi in contatto con un’alterità a cui ci si affida ed entro cui ci si riconosce, nonostante persista un certo grado di irriducibilità.
Le memorie si cristallizzano, gli oggetti si vivificano, le attese si dilatano. L’immaterialità delle relazioni, la loro componente effimera ed evanescente, assume un corpo, una forma più o meno concreta.
In questo senso il titolo della mostra rimanda alla volontà di approfondire i meccanismi posti alla base della socialità umana, ma allo stesso tempo intende le opere come residui di memorie, speranze, proiezioni, emancipandole dalla propria matrice meramente oggettuale e sottolineandone l’aspetto vitalistico.
Quando: Opening 12 giugno 2025, h. 18.00 - 20.00
Dove: IUNO, via E.Q. Visconti 55, Roma
The Good Company
Jacopo Belloni, Paolo Bufalini, Giulia Crivellaro, Giuseppe Di Liberto, Davide La Montagna, Andrea Martinucci, Margherita Morgantin, Beatrice Tabacchi
Curated by Giulia Gaibisso
Opening June 12
From 6:00 pm to 8:00 pm
Through October 3, 2025 by appointment
IUNO is pleased to invite you to the opening of The Good Company, a group show that aims to explore the possible meanings and interpretations of the idea of company, starting from concepts of absence, presence, memory and mirroring.
In the selected works, the relational dimension is invoked by attributing vital characteristics to objects, in the act of giving, the practice of ritual, and the remembrance and building of alternate identities. These methods and languages seem adopted in order to bridge gaps, reset distances, and reduce boundaries.
In a present holding together different spaces and temporalities, each work is an attempt to place oneself in contact with an otherness within which one may confide and recognize oneself, despite a certain degree of irreducibility.
Memories become crystallized, objects vivified, and anticipations prolong. The intangibility of relationships, their ephemeral and evanescent aspect, acquires a shape, a somewhat concrete form.
In this sense, the title of the exhibition describes the desire to investigate mechanisms that underlie human sociality, while also referring to the works themselves as remnants of memories, hopes, projections, releasing them from a matrix of objecthood and emphasizing their vitalistic aspect.