Techno
Museion presenta TECHNO, il primo capitolo di TECHNO HUMANITIES, un programma a lungo termine che toccherà tutti gli spazi, gli aspetti e i componenti di questa istituzione. TECHNO mette insieme temi emersi dai confronti tra umanità, ecologia, tecnologia ed economia e include una mostra collettiva internazionale che occuperà tutto l’edificio di Museion, un public program, un rave diurno e il TECHNO Reader — un’antologia di testi critici commissionati per l’occasione sulla techno e la globalizzazione.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEION
- Indirizzo: Piazza Piero Siena 1 - Bolzano - Trentino-Alto Adige
- Quando: dal 10/09/2021 - al 16/03/2022
- Vernissage: 10/09/2021 ore 19.30
- Curatori: Bart van der Heide
- Generi: arte contemporanea, collettiva
- Orari: Inaugurazione: venerdì 10 settembre 2021, ore 19.30 Press day: giovedì 9 settembre 2021, ore 11
Comunicato stampa
Museion presenta TECHNO, il primo capitolo di TECHNO HUMANITIES, un programma a lungo termine che toccherà tutti gli spazi, gli aspetti e i componenti di questa istituzione. TECHNO mette insieme temi emersi dai confronti tra umanità, ecologia, tecnologia ed economia e include una mostra collettiva internazionale che occuperà tutto l’edificio di Museion, un public program, un rave diurno e il TECHNO Reader — un’antologia di testi critici commissionati per l’occasione sulla techno e la globalizzazione
La mostra si articola su tre temi — Libertà, Compressione ed Esaurimento — e mette al centro l’esperienza della techno, scegliendola come lente con cui esaminare una condizione umana e un ordine sociale contemporanei. Museion invita un gruppo internazionale di artisti e artiste, teorici e teoriche e produttori e produttrici a esplorare in che modo i fenomeni culturali legati alla techno si siano intrecciati alla maniera con cui oggi sperimentiamo le nostre identità.
Accostando la deriva mainstream della techno di metà anni ottanta ai processi geopolitici e ai progressi economici di quell’epoca, TECHNO vuole riflettere su questo genere musicale al di là della sua definizione di subcultura. L’attuale pandemia è diventata una potente metafora della globalizzazione, e al tempo stesso ha gettato una luce nuova sull’industria multimiliardaria della musica techno, rivelando aspetti paralleli: ingiustizia sistematica, sfruttamento e incuria. TECHNO può essere considerato un appello a opporsi allo status quo e a mettere in rilievo i cambiamenti a livello sociale.
Bart van der Heide, curatore di TECHNO: “Quando si parla di sottoculture, l’immersione totale è fondamentale. Non è mai esistito un movimento punk part-time. Eppure nel caso della subcultura techno si può entrarne e uscirne in qualsiasi momento. Mediata dalle nuove tecnologie, la musica techno è diventata la colonna sonora della liberazione e della fuga. La compressa architettura sonica del locale techno club ha costruito legami significativi con la propria comunità, attraverso esperienze collettive e interconnesse fatte di gioia, esaurimento e sfogo calcolato. In un certo senso, l’esperienza techno è riuscita ad adattarsi perfettamente alle richieste dei lavoratori e lavoratrici freelance di un’era post-industriale.”
Artisti/e coinvolti/e: Riccardo Benassi, Paul Chan, Nicolò Degiorgis, Karin Ferrari, Massimo Grimaldi, CC Hennix, Tishan Hsu, Mire Lee, Ghislaine Leung, Isabel Lewis, Piero Martinello in Zusammenarbeit mit/in collaborazione con/in collaboration with Franco Ruaro, Sandra Mujinga, Nkisi aka Melika Ngombe Kolongo, Emeka Ogboh, Yuri Pattison, Daniel Pflumm, James Richards und/e/and Steve Reinke, James Richards, Jacolby Satterwhite, Leander Schwazer, Sung Tieu, Jan Vorisek e molti altri.
TECHNO è curata da Bart van der Heide, direttore di Museion, in collaborazione con un team di ricerca internazionale composto tra gli altri da Francesco Tenaglia, critico d’arte e curator, Florian Fischer, direttore di palcoscenico, e Frida Carazzato, assistente curatoriale di Museion.
In TECHNO Reader compaiono testi di Caroline Busta & Lil Internet, Matthew Collin, Anna Greenspan, Bart van der Heide e Matthew Herbert. Il volume verrà pubblicato da Hatje Cantz Verlag e sarà disponibile all’inaugurazione della mostra.
Florian Fischer produrrà un audiopiece alla mostra e Francesco Tenaglia un podcast. Alcuni e alcune DJ e produttori e produttrici internazionali svilupperanno per la mostra una colonna sonora esclusiva.
Architettura della mostra: Diogo Passarinho Studio, Berlino.
Evento inaugurale in due parti. Venerdì 10 settembre 2021:
17:00 – “Day Rave”, performance site-specific di Isabel Lewis & Margherita D’Adamo in una ex centrale idroelettrica, ALPERIA St. Anton/S. Antonio, Bolzano, Via Sant’Antonio 12. In collaborazione con TRANSART. Powered by ALPERIA.
19:30 – Inaugurazione mostra TECHNO a Museion, Piazza Piero Siena 1, Bolzano, Italia.

Articoli che parlano di Techno
- Tutti
- Archeologia & Arte antica
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Arti visive
- Artribune Segnala
- Attualità
- Cinema & TV
- Dal mondo
- Design
- Didattica
- Diritto
- Editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- Fiere
- Fotografia
- Fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- Grafica & Illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- Jobs
- Libri
- Luglio-Agosto
- Magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- Mercato
- Moda
- Musica
- New Media
- Novembre-Dicembre
- Partnership
- Politica e Pubblica Amministrazione
- Professioni e Professionisti
- Progetto
- Report
- Rubriche
- Salone del mobile 2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- Speciale Svizzera
- Street & Urban Art
- Teatro & Danza
- Television
- Tribnews
- Turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- Who's Who