Suggestioni del Novecento
Un nuovo allestimento della collezione Giovanni e Vera Pieraccini dal titolo Suggestioni del Novecento. Un viaggio nella collezione Pieraccini.

Informazioni
- Luogo: GAMC - GALLERIA D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA - PALAZZO DELLE MUSE
- Indirizzo: Piazza Giuseppe Mazzini 22 - Viareggio - Toscana
- Quando: dal 31/07/2011 - al 30/09/2011
- Vernissage: 31/07/2011 ore 18
- Autori: Gino Severini, Giorgio De Chirico, Giuseppe Capogrossi, Renato Guttuso, Emilio Vedova, Fernand Léger, Filippo De Pisis, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Carlo Carrà, Ernst Ludwig Kirchner, Felice Casorati, Marc Chagall, Otto Dix, Emilio Scanavino
- Curatori: Alessandra Belluomini Pucci
- Generi: arte moderna e contemporanea, collettiva
- Orari: luglio –agosto dal martedì alla domenica ore 18/23 settembre – giugno dal martedì alla domenica ore 15.30/19.30 Lunedì chiuso La mattina su prenotazione per gruppi e scolaresche
- Biglietti: intero 3 €, ridotto 1,50 € riservato a persone oltre i 65 anni di età, disabili, militari e appartenenti alle forze dell’ordine, studenti con esibizione di tesserino soci Coop,. gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età , accompagnatori e guide turistiche Regione Toscana possessori di Edumusei card, membri ICOM La biglietteria è aperta fino a trenta minuti prima della chiusura
- Patrocini: L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Comunicato stampa
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Viareggio inaugura, domenica 31 luglio 2011 alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, il nuovo allestimento della collezione Giovanni e Vera Pieraccini dal titolo Suggestioni del Novecento. Un viaggio nella collezione Pieraccini a cura di Alessandra Belluomini Pucci, direttore della GAMC.
Artisti italiani e dell’Europa occidentale attivi fra la fine del XIX secolo fino ad arrivare ai nostri giorni caratterizzano il nuovo allestimento della prestigiosa collezione che Giovanni e Vera Pieraccini hanno donato al Comune di Viareggio
La raccolta riflette la loro intera vita caratterizzata da incontri, amicizie, viaggi, e, in particolare, la naturale predilezione per l’arte in ogni sua forma a e specificatamente per quella contemporanea.
A partire dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni è possibile ammirare dipinti, grafiche, sculture di autori italiani e stranieri, tra i quali Pissarro, Boldini, Signorini, Ensor, Soffici, Severini, Kirchner, Grosz, Carrà, Dix, Chagall, Leger, Guttuso, De Chirico, Casorati, De Pisis, Rosai, Archipenko, Arp, Corpora, Capogrossi, Vedova, Scanavino.
Insieme a questi grandi nomi sono presenti, nella collezione permanente, gli artisti Versiliesi più importanti; tra tutti Lorenzo Viani, indiscusso protagonista dell’Espressionismo europeo.
Il nuovo allestimento della donazione Pieraccini corrisponde alla rinnovata immagine grafica della GAMC finalizzata ad una nuova filosofia diretta alla promozione, alla diffusione dell’arte e, in particolare, al confronto tra diverse generazioni di artisti.
A partire dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni è possibile ammirare dipinti, grafiche, sculture di autori italiani e stranieri, tra i quali Pissarro, Boldini, Signorini, Ensor, Soffici, Severini, Kirchner, Grosz, Carrà, Dix, Chagall, Leger, Guttuso, De Chirico, Casorati, De Pisis, Rosai, Archipenko, Arp, Corpora, Capogrossi, Vedova, Scanavino.
Insieme a questi grandi nomi sono presenti, nella collezione permanente, gli artisti Versiliesi più importanti; tra tutti Lorenzo Viani, indiscusso protagonista dell’Espressionismo europeo.
Il nuovo allestimento della donazione Pieraccini corrisponde alla rinnovata immagine grafica della GAMC finalizzata ad una nuova filosofia diretta alla promozione, alla diffusione dell’arte e, in particolare, al confronto tra diverse generazioni di artisti.
