Straperetana 2020
Arte contemporanea nella porta d’Abruzzo. Un progetto ideato da Paola Capata e Delfo Durante a cura di Saverio Verini con la collaborazione di Matteo Fato.

Informazioni
- Luogo: PIAZZA MACCAFANI
- Indirizzo: Piazza Maccafani - Pereto - Abruzzo
- Quando: dal 18/07/2020 - al 16/08/2020
- Vernissage: 18/07/2020 ore 11
- Curatori: Saverio Verini
- Generi: arte contemporanea
- Orari: sabato e domenica 16.00-20.00; gli altri giorni su appuntamento
- Sito web: http://www.straperetana.org
- Email: info@straperetana.org
Comunicato stampa
Produttori di silenzio con Lorenzo Aceto, Francesco Barocco, Lula Broglio, Lucia Cantò, Daniela Comani, Marco De Leonibus, Petra Feriancova, Alberto Garutti, Franco Guerzoni, Guido Guidi, Helena Hladilova, Elena Mazzi, Sabrina Mezzaqui, Nunzio, Mattia Pajè, Alice Pilusi, Gianni Politi, Fabrizio Prevedello, Letizia Scarpello, Danilo Sciorilli, Eliano Serafini Pereto (AQ) Open day sabato 18 luglio 2020 dalle 11.00 alle 20.00 (Palazzo Maccafani, piazza Maccafani 5) apertura dal 19 luglio al 16 agosto 2020 Come ogni estate torna l’appuntamento con straperetana, in programma nel borgo di Pereto, in provincia de L’Aquila
uno sguardo su cinquant’anni di ricerca e produzione artistica, con particolare riferimento all’Italia. Un ruolo
fondamentale nella selezione degli artisti più giovani è toccato all’artista e docente dell’Accademia di Belle Arti
di Urbino Matteo Fato (Pescara, 1979), già presente alle tre precedenti edizioni di straperetana; in quest’occasione
Fato, profondo conoscitore della scena artistica abruzzese emergente, ha infatti collaborato con il
curatore Saverio Verini all’individuazione di alcuni degli artisti – per lo più formatisi all’Accademia di Belle Arti
de L’Aquila – che prenderanno parte a Produttori di silenzio. Anche a livello di media utilizzati, nel percorso
espositivo attraverso le varie sedi della mostra, si potranno incontrare installazioni su scala ambientale e site
specific, dipinti, proiezioni, opere fotografiche, sculture, offrendo uno sguardo ad ampio spettro sulle ricerche
e sulle pratiche degli artisti coinvolti.
“Lavoravamo già da mesi a questo quarto episodio di straperetana quando è scattato il lockdown su scala
globale, con le conseguenti chiusure di spazi espositivi, posticipazioni e cancellazioni di numerosi eventi”, commentano
gli organizzatori della manifestazione. “Abbiamo tuttavia deciso di continuare a dialogare con gli
artisti e lavorare all’organizzazione, nella speranza di poter inaugurare Produttori di silenzio in estate, come da
programma. Per questo siamo particolarmente felici di poter annunciare l’edizione 2020 del progetto: una
conferma che ha un valore speciale, viste le tante incertezze e le difficoltà incontrate, in linea il desiderio di
ripartire da parte nostra, del pubblico e, in generale, di tutti gli appassionati d’arte e degli operatori”.
I 21 artisti invitati alla quarta edizione di straperetana sono: Lorenzo Aceto (Pescara, 1985), Francesco Barocco
(Susa, 1972), Lula Broglio (Sanremo, 1993), Lucia Cantò (Pescara, 1995), Daniela Comani (Bologna, 1965),
Marco De Leonibus (Pescara, 1993), Petra Feriancova (Bratislava, Slovacchia, 1977), Alberto Garutti (Galbiate,
1948), Franco Guerzoni (Modena, 1948), Guido Guidi (Cesena, 1941), Helena Hladilova (Kroměříž, Repubblica
Ceca, 1983), Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984), Sabrina Mezzaqui (Bologna, 1964), Nunzio (Cagnano Amiterno,
1954), Mattia Pajè (Melzo, 1991), Alice Pilusi (Atri, 1997), Gianni Politi (Roma, 1986), Fabrizio Prevedello (Padova,
1972), Letizia Scarpello (Pescara, 1989), Danilo Sciorilli (Atessa, 1992), Eliano Serafini (Pescara, 1991).
Gli interventi di straperetana saranno visibili a partire dalla giornata di apertura, sabato 18 luglio, dalle 11.00
alle 20.00. Le visite alla mostra saranno organizzate per gruppi ristretti di persone, nel rispetto delle attuali
norme di sicurezza, in diverse fasce orarie. È gradita la prenotazione all’indirizzo: [email protected] La
mostra sarà aperta fino a domenica 16 agosto. Nelle settimane di apertura, le opere saranno liberamente
fruibili dal pubblico nel fine settimana (sabato e domenica), dalle 16.00 alle 20.00; negli altri giorni su appuntamento.
straperetana si avvale del Patrocinio del Comune di Pereto

Articoli che parlano di Straperetana 2020
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- Istituto Marangoni Firenze
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who