Stolen Focus

Informazioni Evento

Luogo
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale 194, Roma, Italia
Date
Dal al
Vernissage
06/04/2022

ore 21

Generi
arte contemporanea, collettiva
Loading…

una mostra che porta l’avanguardia europea in Italia, la quale sarà capace di trasmettere al pubblico un nuovo modo di approcciarsi alla tecnologia e agli oggetti tecnologici, in un’ottica più riflessiva e consapevole del loro impatto.

Comunicato stampa

Stolen Focus, interactive, exibhition, electronic
Kollage Kollectiv, Cristiano Petrucci, Lino Strangis, Ohii Katya
A cura Takeawaygallery, Pietro Tornesello e Giacomo Barrano
6-7-8 aprile 2022, ore 21.00/02.00
Caffè delle Esposizioni, Via Nazionale 194a, Roma
A seguire Djset con Giovannino, Giulio Mirone, MelaQ e Jesooria

Dopo Iperione è la volta adesso di Stolen Focus, una mostra che porta l'avanguardia europea in Italia, la quale sarà capace di trasmettere al pubblico un nuovo modo di approcciarsi alla tecnologia e agli oggetti tecnologici, in un'ottica più riflessiva e consapevole del loro impatto. Takeawaygallery, Pietro Tornesello e Giacomo Barrano presentano installazioni e video che interagiscono con il pubblico presente.

Kollage Kollectiv in tour i Italia, che dopo le tappe a Palermo e Catania saranno presenti a Roma presso il Caffè delle Esposizioni e continueranno dopo con altre 2 tappe a Bologna e Milano. Il collettivo berlinese che presenta spazi interattivi costruiti con strumenti dell’arte digitale, la produzione di video modulari, cabine telefoniche ecc... Un collettivo composto da esploratori multimediali di formazione autodidatta. Kollage Kollectiv è nato con un'etica basata sul concetto di riuso ed è cresciuto all'interno di container dismessi con l'obbiettivo di dare forma ad un nuovo spazio realizzato con materiali site-specific. Il collettivo berlinese punta a demistificare il modello consumista basato su un progresso economico e tecnologico che da tempo, troppo ormai, ignora l'impatto che ha sul nostro pianeta.

I lavori di Cristiano Petrucci (Roma, 1974) evocano regolarità, vincoli strutturali, singolarità, contingenza, imprevedibilità. Evocano le forze contrastanti che organizzano la materia, quell’entità che, tutt’altro che ferma e immobile, viene arricchita di nuove proprietà dal nostro stesso sguardo, in un incessante avvicendarsi di particelle in movimento che comunicano viaggiando tra soggetti e oggetti di percezione. Se la scienza cerca di conoscere e dominare le dinamiche organizzative della materia, l’arte pone di fronte a noi le “cose” di cui siamo costituiti, insieme al nostro narcisistico tentativo di comprenderle. Costruisce un ponte tra istanze conoscitive, tra arte e scienza, tra analisi e interpretazione, e ne sfuma il confine di separazione. Le sue opere ci pongono di fronte alla cruda stupidità e all’inesorabile potenza delle particelle, proprio come un microscopio o una teca. Le sue opere ci rammentano come dall’idea di DNA siamo usciti quasi illesi, ma ancora una volta illusi

Lino Strangis è un artista intermediale, musicista e regista nato a Lamezia Terme nel 1981. Con i suoi corti di videoarte (più di 50) partecipa a festival e mostre collettive di richiamo internazionale. Ha tenuto diverse mostre personali e ha esposto le sue videoinstallazioni in molti spazi pubblici e privati in Italia e all'estero. Nell'ultimo periodo è dedicato prevalentemente ad installazioni audio- video interattive realizzate con tecniche provenienti dal mondo dei videogames, la realtà virtuale, le intelligenze artificiali. Impegnato anche come direttore artistico e docente ha ideato vari eventi

vari eventi artistici e insegnato in diverse istituzioni universitarie e di alta formazione artistica. Attualmente è professore di Installazioni Multimediali presso l'Accademia di belle arti di Venezia.

Ohii Katya (Kharkiv, 1993) vive e lavora a Roma, è un'artista multidisciplinare autodidatta che si occupa principalmente di scultura, fotografia e pittura.
Ohii ha trasformato la sua formazione professionale in ingegneria e animazione 3D in una pratica artistica che esamina il processo incessante di trasformazione spirituale e fisica interpretando mitologia e archetipi attraverso una moderna lente culturale.