Sinéad Breslin – Still Life
Andrea Festa Fine Art è lieta di presentare Still Life la prima mostra personale di Sinéad Breslin in Italia, con un testo critico di Edoardo Monti.

Informazioni
- Luogo: ANDREA FESTA FINE ART
- Indirizzo: Lungotevere degli Altoviti, 1, 00186 - Roma - Lazio
- Quando: dal 21/11/2021 - al 15/01/2022
- Vernissage: 21/11/2021
- Autori: Sinéad Breslin
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: Su appuntamento
Comunicato stampa
Andrea Festa Fine Art è lieta di presentare Still Life la prima mostra personale di Sinéad Breslin in Italia, con un testo critico di Edoardo Monti. La mostra presenta quattordici nuovi dipinti che Sinéad ha realizzato tra Villa Gaeta, nella campagna toscana e a Roma nel quartiere ebraico.
“Conosco Sinéad Breslin da aprile 2018, quando mi scrisse per chiedere di partecipare a Palazzo Monti a Brescia, allora una neonata residenza di poco più di un anno di vita. Il lavoro mi colpì moltissimo
Passano sette mesi, Breslin arriva a Brescia a novembre dello stesso anno e realizza lavori potentissimi, che tuttora ricordo con chiarezza.
La figura umana rappresenta il punto seminale del lavoro di Breslin, la base sopra la quale l’artista realizza due storie parallele ma dall’origine e destinazione differente: da una parte la vita e la memoria generano immagini di familiari, conoscenti amici; dall’altra figure simboliche, che hanno il ruolo di elementi formali all’interno di una logica compositiva più ampia.
Chiare le allusioni al Realismo Magico, tuttavia con risultati che dirottano sull’oscuro e un senso dell’irreale, dove elementi cari alla trazione irlandese vengono esplorati: magia, favole, allegorie. Non manca tuttavia un accenno al Primitivismo, grazie alle pennellate istintive come l’assenza di pianificazione prima di ogni lavoro. I colori sono esagerati dal tratto a volte espressionista ed è palpabile l’attrito tra astrazione e figurativo, che genera prospettive appiattite.
Breslin gioca con la vita, la osserva e la rappresenta: bella, dolorosa, emotiva.”
Edoardo Monti, 2021
La figura umana rappresenta il punto seminale del lavoro di Breslin, la base sopra la quale l’artista realizza due storie parallele ma dall’origine e destinazione differente: da una parte la vita e la memoria generano immagini di familiari, conoscenti amici; dall’altra figure simboliche, che hanno il ruolo di elementi formali all’interno di una logica compositiva più ampia.
Chiare le allusioni al Realismo Magico, tuttavia con risultati che dirottano sull’oscuro e un senso dell’irreale, dove elementi cari alla trazione irlandese vengono esplorati: magia, favole, allegorie. Non manca tuttavia un accenno al Primitivismo, grazie alle pennellate istintive come l’assenza di pianificazione prima di ogni lavoro. I colori sono esagerati dal tratto a volte espressionista ed è palpabile l’attrito tra astrazione e figurativo, che genera prospettive appiattite.
Breslin gioca con la vita, la osserva e la rappresenta: bella, dolorosa, emotiva.”
Edoardo Monti, 2021

Articoli che parlano di Sinéad Breslin – Still Life
- Tutti
- Archeologia & Arte antica
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Arti visive
- Artribune Segnala
- Attualità
- Cinema & TV
- Dal mondo
- Design
- Didattica
- Diritto
- Editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- Fiere
- Fotografia
- Fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- Grafica & Illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- Jobs
- Libri
- Luglio-Agosto
- Magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- Mercato
- Moda
- Musica
- New Media
- Novembre-Dicembre
- Partnership
- Politica e Pubblica Amministrazione
- Professioni e Professionisti
- Progetto
- Report
- Rubriche
- Salone del mobile 2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- Speciale Svizzera
- Street & Urban Art
- Teatro & Danza
- Television
- Tribnews
- Turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- Who's Who
More
La pittura concreta e sospesa di Sinéad Breslin in mostra a...
Quattordici nuovi dipinti realizzati dall’artista irlandese tra Villa Gaeta, nella campagna toscana, e Roma, nel quartiere ebraico. In mostra nello spazio di Andrea Festa Fine Art