Simone Gori – Bianco Novecento
Simone Gori, giovane architetto e artista pratese, espone il suo ultimo lavoro in cui convivono e dialogano tra loro in maniera fluida diversi elementi: calchi in gesso, istallazioni video e fotografie.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: SPAZIO WAREHOUSE
- Indirizzo: via San Jacopo 9 - Prato - Toscana
- Quando: dal 17/11/2012 - al 01/12/2012
- Vernissage: 17/11/2012 ore 18
- Autori: Simone Gori
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: su appuntamento
Comunicato stampa
Negli spazi espositivi dell’Ass. Cult. Warehouse, sabato 17 novembre alle ore 18, verrà inaugurata la mostra “Bianco Novecento”. Simone Gori, giovane architetto e artista pratese, espone il suo ultimo lavoro in cui convivono e dialogano tra loro in maniera fluida diversi elementi: calchi in gesso, istallazioni video e fotografie.
Il filo conduttore è il bianco che riveste gli individui, sospeso tra purezza e indeterminatezza.
Bianco Novecento, come il “secolo breve” che ci siamo lasciati alle spalle, denso di eventi e processi che hanno gettato le basi della nostra attuale condizione esistenziale
Gli individui presenti nell’opera di Simone Gori esprimono la necessità di liberarsi delle cicatrici più pesanti del tempo e assumere una nuova pelle, rifondare la propria fisicità, stabilire nuove relazioni.
Una dichiarazione di neutralità che permette di fermare il tempo e sottrarsi dalle tinte troppo forti o troppo sfocate del quotidiano. Un rifugio che permette di aprire uno spazio di riflessione sulla propria identità singola e collettiva.
La cittadinanza pratese diventa parte del lavoro di Simone Gori. Diverse persone hanno prestato il proprio viso e il proprio corpo per essere immortalati nei calchi di gesso. Ora c’è una comunità che riguarda se stessa da una prospettiva inusuale, spogliata del superfluo. Che cerca nuovi valori e mezzi che possano unire, che riparte dal bianco per scrivere nuove pagine.
Warehouse è un’associazione culturale, nata di recente a Prato per organizzare in maniera continuativa mostre, eventi, performance, workshop e seminari. La sua mission è agire nel campo dell’arte, della cultura e della riscoperta del territorio per offrire nuovi e originali punti di vista sui linguaggi e gli scenari contemporanei. Per innescare dinamiche di cambiamento che partano dal basso, coinvolgendo attivamente i cittadini, soprattutto giovani. Il suo staff ed i suoi spazi si propongono come megafono per chiunque abbia un progetti, idee, lavori da esprimere e condividere all’interno della città.
