schiavə mai. La violenza di genere nel lavoro artistico

Informazioni Evento

Luogo
NABA - NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Via Carlo Darwin 20, Milano, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Il
Vernissage
04/06/2025

ore 16

Generi
incontro - conferenza

L’incontro è pensato come un primo step di riflessione e formazione contro gli abusi, le molestie e la violenza di genere nel campo del lavoro artistico in senso ampio, per costruire e condividere saperi ma, al tempo stesso, fornire strumenti di autotutela e di difesa efficaci.

Comunicato stampa

Il mondo dell’arte non è estraneo ai rapporti sociali e si organizza a partire dalla gerarchia implicita (e mai esplicitata) di una scala maschile di valutazione in cui le soggettività genderizzate e razzializzate occupano posizioni minoritarie (gap salariale, differenze retributive, inferiore rappresentanza nelle istituzioni e nel mercato, femminilizzazione del lavoro, segregazione orizzontale) attraverso la naturalizzazione delle asimmetrie di genere, la soggettivazione patriarcale dei ruoli, la cattura neoliberale degli immaginari femministi e dei suoi strumenti di rottura.
La discriminazione e la violenza di genere nel campo artistico e culturale significano precarietà, lavoro povero e intermittente, part-time obbligatori, impossibilità di conciliare tempo di vita e tempo di lavoro, oltre a mobbing, molestie e abusi vari; violenza fisica e psicologica, sono solo alcune delle costanti difficoltà che le lavoratricə si trovano ad affrontare e che troppo spesso non trovano riscontro e ascolto. La dilagante ricomposizione delle lotte transfemministe proprio attorno alla questione della violenza (prevaricazione, sfruttamento, sottomissione, esclusione) ha consentito di smascherare pubblicamente il nesso costitutivo - non solo nell’ordine simbolico-discorsivo - tra sessualità e potere, precarietà e ricattabilità. Quale è oggi lo stato del lavoro artistico e culturale in rapporto a genere e discriminazione? Come possono le Accademie, le Scuole e le Università diventare spazi di contrasto alla violenza di genere? Come comportarsi se unə studentə subisce una molestia?

Nell’analisi femminista la violenza di genere non è un fenomeno emergenziale ma è strutturale, sistemica, attraversa tutti gli ambiti delle nostre vite.

schiavə mai si propone come primo step di indagine, riflessione e formazione contro gli abusi e la violenza di genere nel campo del lavoro artistico, con l’obiettivo di costruire e condividere saperi ma, al tempo stesso, fornire strumenti di autotutela e di difesa efficaci. Il seminario si struttura a partire dal contributo di Sara Capaldini ed Elena Lott (SLANG - Unione Sindacale di Base) con la presentazione degli sportelli contro le molestie e le discriminazioni di genere nei luoghi di lavoro istituito da USB, insieme a Rete Iside[i]. Con la partecipazione di AWI, Mi riconosci, e molte altrə.

Con il sostegno della Commissione Diversity & Inclusion di Naba.

________________________________________
[i] A Milano, lo sportello è operativo da febbraio 2024, presso la sede USB di via Padova 234, ogni mercoledì e prevede uno staff composto da avvocato, psicologa e sindacalisti. L’accesso allo sportello è gratuito e riservato a tutte le lavoratrici che vogliano segnalare una condizione di sofferenza lavorativa, discriminazione di genere o violenza/molestia subita sul luogo di lavoro.