Scenari Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo
Un viaggio dal Medio Evo, ampiamente rivisitato, al futuro, sulle ali della tecnologia, capace di svelare al visitatore scenari inediti e distanti dalla normale percezione del Medio Evo storico. Un' opera di “reverse engineering” (retro-ingegneria) che cerca di recuperare e ricostruire il periodo storico del Medio Evo in maniera più integrata rispetto alle interpretazioni di cui disponiamo.

Informazioni
- Luogo: MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
- Indirizzo: Via Giovanni Giolitti 36 - Torino - Piemonte
- Quando: dal 09/05/2013 - al 30/06/2013
- Vernissage: 09/05/2013 ore 17,30
- Autori: Guillermina De Gennaro, Gabriele Lamberti, Alessandro Amaducci, Gaetano Muratore, Vittorio Valente, Marina Gasparini, Fabio Fornasari, Enrico T. De Paris, Manuele Cecconello, Ennio Bertrand, Tobia Ravà, Silvano Bonaguri, Fratelli Carraro, Roberta Chioni, Claudia Dorkenwald, Mariano Equizzi, Lucia Gangheri, Marcello Pecchioli, Barbara Pellizzon, Rudi Punzo, Jeannette Rutsche, Cao Diana Shuying, Angelo Tirreno, Massimo Trenti, Andrea Zago, Stefano Zaratin
- Curatori: Simona Lodi, Marcello Pecchioli, Maurizio Corrado, Fabio Fornasari
- Generi: arte contemporanea, collettiva, new media
- Sito web: http://www.tecnomedioevo.com
- Email: Museo.mrsn@regione.piemonte.it
Comunicato stampa
“Scenari, Visioni e Frammenti dal Tecno-Medio-Evo” è una MOSTRA-EVENTO (in programma dal 9 maggio al 30 giugno), un viaggio dal Medio Evo, ampiamente rivisitato, al futuro, sulle ali della tecnologia, capace di svelare al visitatore scenari inediti e distanti dalla normale percezione del Medio Evo storico. Un' opera di “reverse engineering” (retro-ingegneria) che cerca di recuperare e ricostruire il periodo storico del Medio Evo in maniera più integrata rispetto alle interpretazioni di cui disponiamo.
Curato dal Prof
A cura di Maurizio Corrado con il fondamentale contributo di Fabio Fornasari, l'allestimento si presenta come un'astronave a forma di sfera vegetale proveniente da un altro mondo e da cui si propagano come se venissero sparati fuori da un’altra dimensione: oggetti, opere, gesti e azioni che colonizzano la terra. La sfera-astronave li lancia attraverso tentacoli-funi che avviluppano tutto lo spazio creando una rete di connessioni vive e un giardino alchemico tecnologico dove avviene la trasformazione in arte.
Un allestimento mai visto, con tanto di canale satellitare all-news dallo spazio e un programma di seminari di approfondimento con i curatori. Testimonial dell'evento e regina dell'astronave è EvE, un agente cognitivo terrestre, creato in laboratori informatici avanzati e testimonial elettronico della mostra.
Il progetto Tecno-Medio-Evo nella sua totalità, compresi altri eventi in uscita prossimamente, si ispira al Ciclo Cyberpunk di Bruce Sterling e William Gibson e alla letteratura e cinematografia Sci-Fi internazionale.
CURATORI
Mostra a cura di Marcello Pecchioli, allestimento a cura di Maurizio Corrado, sonorizzazione ambientale a cura di Tiziano Popoli, Ologramma Eve a cura di Cristiano Nanni e Tecno-Art. Supervisione tecnica di Fabio Fornasari, sferoide All News a cura di Tecno-Art, Marcello Pecchioli, Riccardo Defilla (Spline Design).
ARTISTI CHE ESPONGONO LE PROPRIE OPERE IN MOSTRA
Alessandro AMADUCCI 3STANZE
Ennio BERTRAND Silvano BONAGURI Manuele CECCONELLO
Fratelli CARRARO
Roberta CHIONI Guillermina DE GENNARO Enrico T. DE PARIS Claudia DORKENWALD Mariano EQUIZZI
Fabio FORNASARI Lucia GANGHERI Marina GASPARINI Gabriele LAMBERTI Gaetano MURATORE Marcello PECCHIOLI Barbara PELIZZON Rudi PUNZO
Tobia RAVA' Jeannette RUTSCHE
Cao Diana SHUYING Angelo TIRRENO Massimo TRENTI
Vittorio VALENTE Andrea ZAGO Stefano ZARATIN
