Sacrosanctum.7 – Loredana Sperini
Si inaugura per Sacrosanctum.7 l’opera dell’artista svizzera Loredana Sperini. La sua ricerca, focalizzata sul tema della memoria, si serve di oggetti frammentari, spezzati; assemblati e conglobati in figure ibride la cui struttura rievoca le germinazioni rizomatiche.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: ORATORIO SAN MERCURIO
- Indirizzo: Largo San Giovanni degli Eremiti - Palermo - Sicilia
- Quando: dal 10/02/2018 - al 09/03/2018
- Vernissage: 10/02/2018 ore 19
- Autori: Loredana Sperini
- Curatori: Adalberto Abbate, Maria Luisa Montaperto
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
Comunicato stampa
“La realtà in un'immagine di diverse densità che evoca ricordi.
Non ne sono sicura ma è forse il mio unico credo.”
(Loredana Sperini)
Sabato 10 febbraio alle h 19:00 si inaugura per Sacrosanctum.7 l’opera dell’artista svizzera Loredana Sperini. La sua ricerca, focalizzata sul tema della memoria, si serve di oggetti frammentari, spezzati; assemblati e conglobati in figure ibride la cui struttura rievoca le germinazioni rizomatiche.
Il ricorso ossessivo all’instabilità visiva e a una carica esperienziale post-traumatica, rappresentano il fulcro del suo lavoro, sospeso sul filo del perturbante e del grottesco
La presenza felina, sacra nell’antico Egitto, si intreccia qui con corpi di piccoli infanti, presenze legate a una dimensione di innocenza e di innata sensibilità in grado di connettersi più direttamente con il mondo degli spiriti e dell’oltrevita.
La rassegna, a cura di Adalberto Abbate e Maria Luisa Montaperto, è organizzata dall’associazione Amici dei Musei Siciliani, associazione che da anni si impegna attivamente nella gestione e nella tutela di beni monumentali cittadini.
BIO
Nata Wattwil (Svizzera) nel 1970, Loredana Sperini vive e lavora a Zurigo. Laureata all’Accademia delle Belle Arti di Zurigo, dal 1997 al 2000 ha frequentato l’Hochschule Luzern Design & Kunst di Lucerna, la più antica scuola di Arte e Design della Svizzera tedesca. È stata selezionata e ha ricevuto prestigiosi premi nell’ambito di concorsi artistici quali lo Swiss Art Award di Basel (2003, 2004); i bandi per le borse di studio delle fondazioni Binz39 di Zurigo (2003) e Landis & Gyr Stiftung di Berlino (2006); l’Art prize dell’Ortsbürgergemeinde di St.Gallen (Svizzera, 2015) e, nel 2017, l’Internationaler Kunstpreis des Landes di Vorarlberg (Austria) e il Kulturelle Auszeichnung der Stadt di Zurigo. Numerose sono tra il 2003 e il 2017 le esposizioni personali. Tra le sedi coinvolte, il
Kunstmuseum di Thun (Svizzera); l’O.T. Raum für aktuelle Kunst di Lucerna; la Freymond-Guth & Co Fine Arts di Zurigo; il Grieder Contemporary di Berlino; il Neuer Kunstverein di Vienna; il Kunsthalle di San Paolo (Brasile); il Frieze di NY e il Kunstmuseum di Berna (Svizzera). Dal 2004 ad oggi ha partecipato a collettive in Svizzera, Italia (Palermo, Brescia), Stati Uniti e Austria.
