Sabrina Mezzaqui – Bianco Naturale

Informazioni Evento

Luogo
SALA SANTA RITA
Via Montanara 8, Roma, Italia
Date
Dal al
Vernissage
17/11/2021
Artisti
Sabrina Mezzaqui
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

La Sala Santa Rita ospiterà “Bianco Naturale” di Sabrina Mezzaqui a cura di Galleria Continua.

Comunicato stampa

Dal 17 al 29 novembre la Sala Santa Rita ospiterà “Bianco Naturale” di Sabrina Mezzaqui a cura di Galleria Continua. È il decimo in ordine cronologico dei 12 progetti vincitori del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021”, promosso da ROMA Culture e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo, nell’ambito della sua missione di “Polo dell’arte e della cultura contemporanea”. Un esperimento che restituisce la Sala Santa Rita alla Città e la trasforma in un osservatorio attraverso il quale avvicinarsi ad opere d’arte di natura diversa, autentiche espressioni della creatività contemporanea.

La proposta espositiva di Galleria Continua per la Sala Santa Rita ha lo scopo di dare voce ad un’artista che per sua stessa natura dialoga con uno spazio metaforico e al contempo reale, Sabrina Mezzaqui. Il lungo processo riflessivo che precede la realizzazione di ciascuna delle sue opere la conduce alla produzione di immagini e oggetti che evocano una materializzazione dello scorrere del tempo, ponendo l’attenzione sul senso del fare manuale nella ripetizione per ore e ore di gesti precisi. L’opera instaura un dialogo senza tempo e altamente evocativo nel suggestivo spazio sacro-non più sacro della chiesa di Santa Rita. Gli interni dell’edificio sconsacrato si sposano perfettamente con l’avorio di “Bianco Naturale”, quel bianco delle pagine dei libri che rappresenta anche la materia prima delle inaspettate metamorfosi, e soprattutto, il nodo centrale del processo operativo dell’artista.

“Bianco naturale” è il frutto di un seminario che si è svolto a Cesena dal titolo “Meditazione delle Mani” dove l’artista, interpretando in senso letterale i versi della poesia J618 (1862) di Emily Dickinson, conduceva il pubblico in una dimensione in cui la ricchezza di gesti manuali, lenti e ripetuti -come tagliare, cucire o infilare perline- indicava una possibile via di salvezza.

L’opera si compone di una collana di foglioline di carta, infilate con delle perline, per una lunghezza totale di 90 metri e realizzata dai partecipanti al seminario tramite una ripetizione manuale lenta e precisa. La collana è inserita all’interno di un recipiente di argilla bianca di produzione artigianale, realizzato da Cristina Navacchia, che a sua volta poggia su un tappeto circolare di polvere di marmo.

Il lavoro è accompagnato dalla proiezione delle foto in bianco e nero di Paolo Carraro - a cui è affidata la memoria del processo creativo - che ritraggono le mani al lavoro durante la realizzazione del manufatto.

Il programma di Sala Santa Rita è promosso da Roma Culture.

Biografia

Sabrina Mezzaqui nasce a Bologna nel 1964. Vive e lavora a Marzobotto (BO).
La sua opera nasce da un processo riflessivo di disciplina autoimposta.
Nella sua pratica l’artista opera un distacco dalle parole generando immagini e oggetti concreti spesso fatti di carta, filo da cucito, tessuto. Si attivano così processi di costruzione e decostruzione dal cui susseguirsi scaturiscono opere intime in cui la relazione con il mondo è filtrata attraverso una dimensione letteraria, diaristica, collettiva.

La Sala Santa Rita

La Chiesa di Santa Rita da Cascia, sorta nei pressi della scalinata dell’Aracoeli sul luogo della medievale chiesa di San Biagio de Mercato, è una chiesa barocca a pianta ottagonale sita di fronte al Teatro di Marcello. Fu realizzata intorno al 1653 su progetto dall’architetto Carlo Fontana, che per la sua facciata studiò particolari accorgimenti prospettici per una percezione diagonale. La dedicazione a Santa Rita, suora agostiniana di Cascia morta nel 1447, si deve alla diffusione del suo culto a Roma dopo la beatificazione avvenuta nel 1627. Nel 1928, durante i lavori per la costruzione del Vittoriano, la piccola chiesa venne smontata e, superato il progetto di Giovannoni di ricostruirla ai piedi del Campidoglio, solo tra il 1937 e il 1940 fu ricostruita nello spazio attuale, dopo la sistemazione e “liberazione” del Teatro di Marcello (dal 1926 in poi) e la distruzione di Piazza Montanara. L’esterno del complesso religioso venne totalmente restaurato durante l’Anno Santo del 1950.

Nel 1952 l’edificio fu affidato alla congregazione della Piccola Opera della Divina Provvidenza fondata da Don Orione, e infine, nel 1990, tornò nel patrimonio disponibile del Comune di Roma e venne utilizzato per mostre ed eventi culturali fino alla chiusura nel 2001 per opere di restauro e consolidamento.

Dal 2004 la Sala è un suggestivo spazio polifunzionale dedicato all’arte contemporanea, che ospita mostre site-specific, in cui gli artisti dialogano con la seducente architettura di Carlo Fontana.