Roy Lichtenstein – Sculptor

Informazioni Evento

Luogo
MAGAZZINO DEL SALE
Zattere 266 (Dorsoduro) , Venezia, Italia
Date
Dal al

dalle 10.30 alle 18.00
chiuso il martedì

Vernissage
27/05/2013

ore 13-16 per la stampa

Contatti
Email: info@fondazionevedova.org
Catalogo
Catalogo: a cura di Germano Celant
Editori
SKIRA
Artisti
Roy Lichtenstein
Curatori
Germano Celant
Uffici stampa
STUDIO LUCIA CRESPI
Generi
arte contemporanea, personale
Loading…

La mostra dedicata a Roy Lichtenstein si concentra sulla produzione scultorea dell’artista considerato uno dei maggiori protagonisti della pop art americana.

Comunicato stampa

La mostra dedicata a Roy Lichtenstein si concentra sulla produzione scultorea dell'artista considerato uno dei maggiori protagonisti della pop art americana. L'esposizione consiste in 45 opere tra disegni, collage, bozzetti, maquettes, modelli e sculture in bronzo realizzate tra il 1965 e il 1997 e provenienti dalla Roy Lichtenstein Foundation e dall’Estate Roy Lichtenstein of New York, nonché da musei e collezioni private. Tale imponente raccolta viene presentata per la prima volta in Europa per documentare la vasta e complessa produzione scultorea dell'artista.

Seppure l’interesse di Lichtenstein per la scultura dati dagli anni Quaranta con esperimenti di rilievo su pietra o di stratificazioni in carta, le prime testimonianze capaci di riflettere un linguaggio maturo datano dal 1964, quando la sua pittura arriva a nutrirsi delle immagini tratte dai mass-media, in particolare dal fumetto. Da qui scaturiscono le figurazioni in ceramica che partendo da una fonte bidimensionale, cartacea, si articolano nella tridimensionalità a formare una testa, una pila di tazze o un'esplosione. Sono motivi trasferiti da una fonte iconica popolare, insignificanti e di carattere non estetico, a cui l'artista intende dare un valore artistico, come se fossero costanti di una cultura modernista che va da Brancusi a Calder. È un percorso che si dipana sino al 1997, data della sua prematura scomparsa, attraverso decine e decine di sculture che vanno dalla figurazione all'astrazione, così da oscillare tra le definizioni plastiche e decorative Art Déco degli anni Trenta, formato dalla combinazione di ottone e vetro, ai profili di teste femminili o di sculture moderniste che riflettono il fare espressionista, neoplastico e surrealista. Costante di tale fare dal 1965 è tuttavia la messa in superficie della scultura, vale a dire un trattamento appiattente del volume che si trasforma in linea e colore compatto, seppur dotato di spessore di un pollice, come se l'insieme dovesse risultare un collage di ritagli da giornale o da rivista. Simile procedere dà corpo, dal 1976 a sculture "di profilo" dove la profondità e le ombre dell'oggetto trattato, una lampada, uno specchio o una caffettiera, oppure un volto, una sirena o una casa, sono poste sullo stesso piano, come se fossero schiacciate e compresse su una stessa superficie. Una totale sintonia con i dipinti dove le differenze prospettiche sono annullate a favore di pieni e di vuoti, di trasparenze e di opacità che non lasciano intravedere alcuna profondità, se non la piattezza insignificante del messaggio tratto dal cartoon.

La riflessione su una visione di facciata è portare una critica al valore superficiale del gesto eroico sotteso nella pennellata drammatica e spettacolare degli espressionisti astratti. Questa si traduce inoltre in sculture ondeggianti, senza sostanza e fuori misura dove il segno informale si fa elegante movimento: entità adatta a decorare una piazza o un centro urbano. Un percorso ricco di ironia e di raffinatezza visuali dove la rappresentazione popolare sfugge alla sua banalità per affermarsi come sublime trattato sull'appiattimento dei mass-media.

Il catalogo dell'esposizione, pubblicato da Skira Editore, a cura di Germano Celant, con un’introduzione di Dorothy Lichtenstein e Jack Cowart e testi di Alfredo Bianchini, Clare Bell e Ian Wallace, comprenderà la complessa e ricca ricerca scultorea di Roy Lichtenstein, arricchita dalla sue dichiarazioni.

L’allestimento della mostra è a cura di Francesca Fenaroli dello Studio Gae Aulenti Associati di Milano.